Epidurale? Le linee guida.

Partoanalgesia secondo le linee guida Nice Intrapartum care tra assistenza e ultime evidenze scientifiche.

Epidurale – foto dal web

Scopo dell’articolo è quello di conoscere le linee guida internazionali quando si parla di sollievo dal dolore durante il travaglio di parto fisiologico.

Al breve cenno storico segue il capitolo sulle varie tecniche ‘naturali’ secondo linee guida, per addentrarci pienamente nell’uso della tecnica dell’epidurale. Questa è accompaganta pure dalle ultime evidenze scientifiche su rischi materni, sul neonato, sugli effetti della spinta e sull’allattamento. Continua a leggere

Ultime linee guida sul travaglio attivo.

Assistenza durante il primo stadio del travaglio secondo le ultime linee guida: definizione, supporto e uso dell’ossitocina.

Aggiornato Marzo 2019

Woman in labor – immagini selezionate da Huffpost

Cosa prevedono le linee guida a proposito dell’assistenza durante il travaglio?

Per cominciare, del periodo  prodromico e dell’assistenza prevista, vi invito alla lettura dell’articolo Latent stage of labour o periodo prodomico: definizione ed ‘educazione’ prenatale della donna e primo sollievo dal dolore.

Invece, del travaglio ‘attivo’ (definizione NICE) ne parleremo in dettaglio in questo post, che va a completare l’assistenza prevista durante il secondo e il terzo stadio, già presenti sul blog. Continua a leggere

Può l’ossitocina sintetica in travaglio influenzare l’allattamento?

Uno studio recente dimostra quali outcomes l’allattamento può avere dopo l’uso di l’ossitocina in travaglio.

Breastfeeding – Immagine dal web

Una review pubblicata lo scorso mese sul Journal of Midwifery & Woman’s Health ha discusso dell’influenza (o meno) che l’uso dell’ossitocina in travaglio può avere sull’allattamento. Continua a leggere

Nuove linee guida per prevenire l’infezione neonatale da GBS a esordio precoce.

News: il RCOG raccomanda profilassi antibiotica a tutte le donne in travaglio pretermine per contrastare lo Streptococco B-emolitico.

Immagine dal web

Il Royal College of Obstetricians and Gynaecologists ha rilasciato ieri (13 settembre) l’ultimo aggiornamento per prevenire la trasmissione dello Streptococco Beta emolitico di gruppo B.

A tutte le donne in travaglio prima della 37^ settimana di gravidanza, dovranno essere somministrati gli antibiotici per prevenire una possibile trasmissione dello stesso che è responsabile dell’insogenza di infezioni neonatali severe.

Questo è il terzo update che viene fatto dal 2003 (l’ultimo nel 2012) Continua a leggere

Il PARTO fisiologico e operativo secondo le linee guida internazionali.

Assistenza durante il secondo stadio del travaglio secondo le ultime linee guida: definizione, monitoraggio, protezione del perineo e parto.

Aggiornato Aprile 2019

Woman in labour USA. Childbirth in hospital – immagine dal web

Torniamo a parlare di linee guida internazionali e assistenza durante il travaglio.

Abbiamo già ribadito che la terminologia anglo americana prevede solo 3 stadi del parto, tra questi appunto il secondo stadio del travaglio di parto che corrisponde al nostro periodo espulsivo.

Nell’articolo qui presente viene ripreso il concetto, l’assistenza prevista, il monitoraggio e le indicazioni del parto operativo. Procediamo con ordine.

Distinzione del secondo stadio del travaglio (o periodo espulsivo)

Continua a leggere

I principi generali del trasferimento della donna in travaglio secondo le Nice Intrapartum care.

Foto dal web

Breve cenno sui principi di trasferimento della donna in travaglio spesso trattato nei precedenti post.

Per ‘trasferimento’ di assistenza si intende quello della donna dalla midwifery-led-care all’obstetric-led-care (la definizione dei diversi birth sitting è stata già discussa nella nota in fondo a questo articolo).

Esso interessa lo spostamento della donna da un luogo ad un altro oppure   nella stessa ‘struttura’. Per esempio, le donne che hanno ricevuto l’assistenza in una midwifery led care presso un’obstetric unit vengono trasferite qui senza ‘muoversi’.

I principi di trasferimento di assistenza.

Primo fra tutti: basare ogni decisione ai risultati clinici e discutere le opzioni con la donna e il suo accompagnatore.. Continua a leggere

Monitoraggio cardiaco fetale in travaglio, paragrafo I: uno sguardo alle linee guida italiane e internazionali

Parte V-1°: Assistenza durante il travaglio

Aggiornato Gennaio 2019

Monitoraggio fetale cardiaco continuo in travaglio di parto. Immagine dal web.

Monitoraggio cardiaco fetale in travaglio continuo

Nell’ultimo articolo pubblicato abbiamo discusso l’auscultazione intermittente in travaglio in termini di modalità di esecuzione, tempo, strumenti ed evidence based.

Da qui ai prossimi post, approfondiremo il monitoraggio cardiaco fetale in travaglio continuo  volgendo l’attenzione alla comunità ostetrica e ginecologica mondiale, inclusa quella italiana.

Scopo del EFM (electronic fetal monitoring)?

Il principio base dell’EFM è quello di rilevare precocemente lo sviluppo di un’ipossia fetale con lo scopo di prevenire l’acidosi metabolica ed il danno cellulare e, conseguentemente, ridurre l’incidenza degli outcome neonatali sfavorevoli.

Secondo le ultime linee guida (2017), non offrire la cardiotocografia alle donne a basso rischio di complicazioni in travaglio attivo [2017].
Continua a leggere

Valutazione iniziale della donna in travaglio secondo le linee guida NICE INTRAPARTUM CARE 2014.

Parte III: Assistenza durante il travaglio

Aggiornato Gennaio 2019

Foto dal web.

Cosa fa l’ostetrica nella prima parte del travaglio?

Seguendo le linee guida internazionali, questa si occupa dell’iniziale valutazione della donna in travaglio con

  • anamnesi
  • stato emozionale
  • osservazione clinica di madre e feto.

Primo punto fondamentale è l’ascolto della donna e della sua storia clinica, grazie anamnesi, preferenze, paure, emozioni e bisogni psicologici.

La valutazione dovrebbe comprendere: Continua a leggere

Monitoraggio del benessere fetale in travaglio: presenza di meconio e care del neonato.

Aggiornato Marzo 2019

Meconium aspiration syndrome – Foto dal web.

Presenza di meconio.

Parte VII: Assistenza durante il travaglio

Per garantire il  benessere fetale in travaglio è necessario valutare, durante l’assistenza continua, la presenza o meno di meconio.

Quale condotta è suggerita dalle linee guida internazionali?

Continua a leggere