Il NEONATO: care e bonding materno entro la prima ora dalla nascita.

Assistenza al neonato secondo le ultime linee guida internazionali.

Aggiornato Aprile 2019

Immagine dal web

L’articolo completa parzialmente il viaggio intrapreso sull’assistenza al parto. Gli ultimi articoli infatti ci hanno ricordato quali sono le linee guida previste durante l’espulsione del feto e il secondamento.

Tratteremo brevemente l’assistenza prevista al neonato secondo le linee guida internazionali. Continua a leggere

Rottura Prematura delle Membrane: TPROM e PPROM secondo le linee guida internazionali.

Parte VIII: assistenza durante il travaglio secondo le linee guida NICE INTRAPARTUM CARE

Aggiornato Marzo 2019

PPROM – immagine dal web

La rottura prematura delle membrane amniocoriali può verificarsi in qualsiasi momento della gravidanza.

Distinguiamo

  • TPROM:  rottura prematura delle membrane nella gravidanza a termine (>= 37 settimane)
  • PPROM: rottura  prematura delle membrane nella gravidanza pretermine (<37 settimane)

Le membrane fetali sono molto resistenti (l’amnios, la membrana più interna ha uno spessore di circa 0.1 mm ed è 6 volte più resistente del corion, spesso 0,4 mm) pertanto la PROM può essere dovuta a una fragilità intrinseca patologica o a fattori estrinseci.

Al Pescetto dobbiamo la definizione di  rottura intempestiva delle membrane che avviene invece prima che la dilatazione della bocca uterina durante il travaglio di parto sia completa o quasi completa.

La rottura può essere spontanea o provocata in modo artificiale (amnioressi) oppure precoce se avviene a travaglio di parto già iniziato.

ROTTURA PREMATURA DI MEMBRANE A TERMINE (TPROM), PRIMA DEL TRAVAGLIO, SECONDO LE LINEE GUIDA NICE.

Continua a leggere

I principi generali del trasferimento della donna in travaglio secondo le Nice Intrapartum care.

Foto dal web

Breve cenno sui principi di trasferimento della donna in travaglio spesso trattato nei precedenti post.

Per ‘trasferimento’ di assistenza si intende quello della donna dalla midwifery-led-care all’obstetric-led-care (la definizione dei diversi birth sitting è stata già discussa nella nota in fondo a questo articolo).

Esso interessa lo spostamento della donna da un luogo ad un altro oppure   nella stessa ‘struttura’. Per esempio, le donne che hanno ricevuto l’assistenza in una midwifery led care presso un’obstetric unit vengono trasferite qui senza ‘muoversi’.

I principi di trasferimento di assistenza.

Primo fra tutti: basare ogni decisione ai risultati clinici e discutere le opzioni con la donna e il suo accompagnatore.. Continua a leggere

Misurazione del battito cardiaco fetale nella valutazione iniziale della donna in travaglio. Auscultazione intermittente o CTG continua? Gli studi.

Parte IV: Assistenza durante il travaglio

Aggiornato Febbraio 2019

From Call the midwife movie, picture from web.

Monitoraggio fetale intrapartum

Il monitoraggio fetale intrapartum ha come scopo quello di determinare l’abilità del feto a rispondere positivamente allo stress del travaglio.

Per quanto riguarda la frequenza cardiaca fetale come parte della valutazione iniziale in travaglio di parto, le linee guide internazionali suggeriscono di offrire l’ AUSCULTAZIONE del battito cardiaco fetale al primo contatto con la donna in caso di sospetto o travaglio attivo.

La valutazione con auscultazione intermittente, che va registrata insieme alla presenza o meno di accelerazioni o decelerazioni, deve essere effettuata immediatamente dopo la contrazione per almeno 1 minuto.

Gli strumenti che si possono utilizzare sono lo stetoscopio di Pinard o un dispositivo doppler ultrasound.

L’auscultazione potrebbe divenire continua (cardiotocografia o EFM) nel caso in cui siano presenti i fattori di rischio elencati nel precedente articolo, oppure, se dall’auscultazione intermittente si rilevano anomalie del battito cardiaco fetale.

Ricorda che qualsiasi decisione va condivisa e discussa con la donna.

Le linee guida

Ma cosa suggeriscono esattamente le linee guida NICE? L’American Congress of Obstetricians and Gynecologists? E in Italia?

Continua a leggere per saperne di più! 😉 Continua a leggere

Valutazione iniziale della donna in travaglio secondo le linee guida NICE INTRAPARTUM CARE 2014.

Parte III: Assistenza durante il travaglio

Aggiornato Gennaio 2019

Foto dal web.

Cosa fa l’ostetrica nella prima parte del travaglio?

Seguendo le linee guida internazionali, questa si occupa dell’iniziale valutazione della donna in travaglio con

  • anamnesi
  • stato emozionale
  • osservazione clinica di madre e feto.

Primo punto fondamentale è l’ascolto della donna e della sua storia clinica, grazie anamnesi, preferenze, paure, emozioni e bisogni psicologici.

La valutazione dovrebbe comprendere: Continua a leggere

Latent stage of labour o periodo prodomico: definizione ed ‘educazione’ prenatale della donna e primo sollievo dal dolore secondo le linee guida NICE INTRAPARTUM CARE 2014.

Parte II: Assistenza durante il travaglio

Aggiornato Gennaio 2019

Woman in labour – picture from web.

Come già chiarito dall’articolo precedente, parliamo di periodo prodromico o ( ‘latent stage of labour‘ ) quando

  • ci sono contrazioni dolorose e
  • c’è una modificazione della cervice che include appianamento e dilatazione sino a 4 cm [NICE 2017]

Fase prodromica: cosa prevede l’assistenza della donna in questa prima parte del travaglio?

Continua a leggere

Monitoraggio del benessere fetale in travaglio: presenza di meconio e care del neonato.

Aggiornato Marzo 2019

Meconium aspiration syndrome – Foto dal web.

Presenza di meconio.

Parte VII: Assistenza durante il travaglio

Per garantire il  benessere fetale in travaglio è necessario valutare, durante l’assistenza continua, la presenza o meno di meconio.

Quale condotta è suggerita dalle linee guida internazionali?

Continua a leggere