La nuova guida inglese per l’assistenza ostetrica

News: dal Royal College of Midwives nuovo manuale evidence based per ostetriche sull’assistenza al parto

Monet Nicole photo – Immagine dal web

Donne, quanta ricchezza di contenuti questo 2018!

Dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ci ha fornito le linee guida per un’esperienza positiva del parto ecco che dall’Inghilterra giunge a noi una nuova guida di assistenza supportata dalle evidenze scientifiche.

Ma non vi sentite trepidanti per questo? Un modello ostetrico a cui ispirarsi. Un documento da leggere e studiare in vista di concorsi o esami per essere sempre pronti al meglio, no? 😀 Continua a leggere

Ultime linee guida OMS per un’esperienza positiva del parto

News: l’OMS pubblica le nuove linee guida Intrapartum care. Tra le novità, discusso l’indice standard della dilatazione cervicale.

Immagine dal web

Sono state pubblicate le nuove raccomandazioni dell’OMS per un’assistenza positiva al travaglio e al parto.

Quali sono le novità? Scoprile qui di seguito! 🙂

Continua a leggere

L’importanza del linguaggio durante il parto

Un linguaggio consapevole rispetta la donna e la nascita. Come comunicare? Scopriamolo!

Immagine dal web

Mi sono scoperta un’avida lettrice di linee guida Nice Guideline e proprio per questo, così come ribadito più volte in alcuni post presenti già sul blog, ho notato l’importanza del linguaggio tra professionisti e donna durante l’assistenza.

Quello che consideravo ‘solo’ un mio pensiero in realtà è stato ripreso recentemente in un articolo pubblicato sul BMJ Humanising birth: Does the language we use matter?  qualche giorno fa. Continua a leggere

Può l’ossitocina sintetica in travaglio influenzare l’allattamento?

Uno studio recente dimostra quali outcomes l’allattamento può avere dopo l’uso di l’ossitocina in travaglio.

Breastfeeding – Immagine dal web

Una review pubblicata lo scorso mese sul Journal of Midwifery & Woman’s Health ha discusso dell’influenza (o meno) che l’uso dell’ossitocina in travaglio può avere sull’allattamento. Continua a leggere

Il SECONDAMENTO: management attivo o fisiologico? Parola alle linee guida.

Assistenza durante il terzo stadio del travaglio secondo le ultime linee guida: definizione e management, gestione clinica di placenta ritenuta

Articolo aggiornato Aprile 2019

Placenta – Secondamento o terzo stadio del travaglio. Immagine dal web.

Il discorso sull’assistenza al travaglio fisiologico continua. L’articolo infatti segue l’ultimo post sull’assistenza al parto e cavalcando sempre l’onda delle linee guida suggerisce ciò che ‘accade dopo’ la nascita del bambino.

La nostra terminologia riconosce il periodo come ‘secondamento‘, quella anglo americana, invece, parla di terzo stadio (abbiamo precedentemente discusso di questo in un vecchio post).

Scopo dell’articolo è quello di riprenderne la definizione e il monitoraggio, discutere del management di questo stadio (attivo o fisiologico, quale scegliere?) e come gestire clinicamente la placenta ritenuta. Continua a leggere

Il PARTO fisiologico e operativo secondo le linee guida internazionali.

Assistenza durante il secondo stadio del travaglio secondo le ultime linee guida: definizione, monitoraggio, protezione del perineo e parto.

Aggiornato Aprile 2019

Woman in labour USA. Childbirth in hospital – immagine dal web

Torniamo a parlare di linee guida internazionali e assistenza durante il travaglio.

Abbiamo già ribadito che la terminologia anglo americana prevede solo 3 stadi del parto, tra questi appunto il secondo stadio del travaglio di parto che corrisponde al nostro periodo espulsivo.

Nell’articolo qui presente viene ripreso il concetto, l’assistenza prevista, il monitoraggio e le indicazioni del parto operativo. Procediamo con ordine.

Distinzione del secondo stadio del travaglio (o periodo espulsivo)

Continua a leggere

‘Vaginal seeding birth’ dopo taglio cesareo: la tendenza ostetrica che sta facendo discutere.

L’International Journal of Obstetrics and Gynaecology rilascia: è una pratica che al neonato ‘fa più male che bene’. Lo studio.

Vaginal seeding – foto dal web

Secondo un’evidenza pubblicata il 23 Agosto dal BJOG i potenziali benefici di questa pratica non superano i rischi ad essa associati. Ma di cosa si tratta?

Vaginal seeding birth

Si tratta di una pratica che espone i bambini nati da taglio cesareo ai fluidi vaginali materni in modo che i batteri possono aiutarli a rafforzare il loro sistema immunitario contro il rischio di patologie croniche, quali asma e allergie. Questo è possibile prelevando un tampone di Continua a leggere

I principi generali del trasferimento della donna in travaglio secondo le Nice Intrapartum care.

Foto dal web

Breve cenno sui principi di trasferimento della donna in travaglio spesso trattato nei precedenti post.

Per ‘trasferimento’ di assistenza si intende quello della donna dalla midwifery-led-care all’obstetric-led-care (la definizione dei diversi birth sitting è stata già discussa nella nota in fondo a questo articolo).

Esso interessa lo spostamento della donna da un luogo ad un altro oppure   nella stessa ‘struttura’. Per esempio, le donne che hanno ricevuto l’assistenza in una midwifery led care presso un’obstetric unit vengono trasferite qui senza ‘muoversi’.

I principi di trasferimento di assistenza.

Primo fra tutti: basare ogni decisione ai risultati clinici e discutere le opzioni con la donna e il suo accompagnatore.. Continua a leggere

Monitoraggio cardiaco fetale in travaglio, paragrafo II: CTG continuo e woman care.

Parte V-2°: Assistenza durante il travaglio

Aggiornato Marzo 2019

Ctg continuo in donna in travaglio. Immagine dal web.

Continuamo a parlare di monitoraggio cardiaco fetale in travaglio e brevemente focalizziamo l’attenzione sulla donna e sulla sua assistenza durante CTG continuo secondo le linee guida internazionali.

Questo è il II paragrafo della V parte: se ancora non l’hai fatto, ti invito a leggere l’articolo precedente che ha dato uno sguardo internazionale in materia di CTG continua 🙂

Procediamo.

Considerazioni generali sull’assistenza della donna in travaglio con CTG continua:

Continua a leggere

Latent stage of labour o periodo prodomico: definizione ed ‘educazione’ prenatale della donna e primo sollievo dal dolore secondo le linee guida NICE INTRAPARTUM CARE 2014.

Parte II: Assistenza durante il travaglio

Aggiornato Gennaio 2019

Woman in labour – picture from web.

Come già chiarito dall’articolo precedente, parliamo di periodo prodromico o ( ‘latent stage of labour‘ ) quando

  • ci sono contrazioni dolorose e
  • c’è una modificazione della cervice che include appianamento e dilatazione sino a 4 cm [NICE 2017]

Fase prodromica: cosa prevede l’assistenza della donna in questa prima parte del travaglio?

Continua a leggere