Travaglio e parto in acqua: linee guida

Report completo su benefici e rischi materno-fetali, ultime linee guida ACOG e best practice

Monet Nicole photo

 Immergersi nell’acqua calda infonde un senso di rilassatezza soprattutto durante il travaglio.

Questa percezione accompagnata dal sollievo dal dolore e dalla facilità nei movimenti, in un approccio olistico nell‘esperienza parto, ha fatto del travaglio in acqua una scelta molto diffusa a partire dagli anni ’80.

Come noto, i benefici includono la percezione di contrazioni meno dolorose, travaglio più corto e una ridotta necessità alla partoanalgesia.

Il seguente articolo raccoglie la maggior parte di evidenze scientifiche includendo rischi/benefici per la madre e del feto. A seguire ultime linee guida ACOG e assistenza alla donna. Può scaricarlo pure in formato PDF. Continua a leggere

Epidurale? Le linee guida.

Partoanalgesia secondo le linee guida Nice Intrapartum care tra assistenza e ultime evidenze scientifiche.

Epidurale – foto dal web

Scopo dell’articolo è quello di conoscere le linee guida internazionali quando si parla di sollievo dal dolore durante il travaglio di parto fisiologico.

Al breve cenno storico segue il capitolo sulle varie tecniche ‘naturali’ secondo linee guida, per addentrarci pienamente nell’uso della tecnica dell’epidurale. Questa è accompaganta pure dalle ultime evidenze scientifiche su rischi materni, sul neonato, sugli effetti della spinta e sull’allattamento. Continua a leggere

Ultime linee guida sul travaglio attivo.

Assistenza durante il primo stadio del travaglio secondo le ultime linee guida: definizione, supporto e uso dell’ossitocina.

Aggiornato Marzo 2019

Woman in labor – immagini selezionate da Huffpost

Cosa prevedono le linee guida a proposito dell’assistenza durante il travaglio?

Per cominciare, del periodo  prodromico e dell’assistenza prevista, vi invito alla lettura dell’articolo Latent stage of labour o periodo prodomico: definizione ed ‘educazione’ prenatale della donna e primo sollievo dal dolore.

Invece, del travaglio ‘attivo’ (definizione NICE) ne parleremo in dettaglio in questo post, che va a completare l’assistenza prevista durante il secondo e il terzo stadio, già presenti sul blog. Continua a leggere

Il NEONATO: care e bonding materno entro la prima ora dalla nascita.

Assistenza al neonato secondo le ultime linee guida internazionali.

Aggiornato Aprile 2019

Immagine dal web

L’articolo completa parzialmente il viaggio intrapreso sull’assistenza al parto. Gli ultimi articoli infatti ci hanno ricordato quali sono le linee guida previste durante l’espulsione del feto e il secondamento.

Tratteremo brevemente l’assistenza prevista al neonato secondo le linee guida internazionali. Continua a leggere

Il SECONDAMENTO: management attivo o fisiologico? Parola alle linee guida.

Assistenza durante il terzo stadio del travaglio secondo le ultime linee guida: definizione e management, gestione clinica di placenta ritenuta

Articolo aggiornato Aprile 2019

Placenta – Secondamento o terzo stadio del travaglio. Immagine dal web.

Il discorso sull’assistenza al travaglio fisiologico continua. L’articolo infatti segue l’ultimo post sull’assistenza al parto e cavalcando sempre l’onda delle linee guida suggerisce ciò che ‘accade dopo’ la nascita del bambino.

La nostra terminologia riconosce il periodo come ‘secondamento‘, quella anglo americana, invece, parla di terzo stadio (abbiamo precedentemente discusso di questo in un vecchio post).

Scopo dell’articolo è quello di riprenderne la definizione e il monitoraggio, discutere del management di questo stadio (attivo o fisiologico, quale scegliere?) e come gestire clinicamente la placenta ritenuta. Continua a leggere

Il PARTO fisiologico e operativo secondo le linee guida internazionali.

Assistenza durante il secondo stadio del travaglio secondo le ultime linee guida: definizione, monitoraggio, protezione del perineo e parto.

Aggiornato Aprile 2019

Woman in labour USA. Childbirth in hospital – immagine dal web

Torniamo a parlare di linee guida internazionali e assistenza durante il travaglio.

Abbiamo già ribadito che la terminologia anglo americana prevede solo 3 stadi del parto, tra questi appunto il secondo stadio del travaglio di parto che corrisponde al nostro periodo espulsivo.

Nell’articolo qui presente viene ripreso il concetto, l’assistenza prevista, il monitoraggio e le indicazioni del parto operativo. Procediamo con ordine.

Distinzione del secondo stadio del travaglio (o periodo espulsivo)

Continua a leggere