Depressione postpartum: la guida su come affrontarla

Guida di evidenze scientifiche per aiutare le mamme a superare la depressione postpartum.

Aggiornato Marzo 2019

Foto dal web
L’articolo ha come obiettivo quello di conoscere piccoli accorgimenti utili per le mamme che stanno affrontando un difficile e lungo momento emotivo chiamato depressione postpartum.
Diventare genitore è un esperienza ricca di sentimenti, uno spettro emozionale che include gioia, paura e ansia.
Sappiamo come il baby blues sia molto comune tra le nuove mamme. Esso è riconosciuto come un disturbo di breve durata che interessa almeno il 50% delle donne dopo il parto, caratterizzato da facilità al pianto, tristezza e labilità emotiva.
Ma come affrontare la depressione postpartum un disturbo ‘d’umore’ più lungo e duraturo?

Continua a leggere

Come reagisce il cervello di una madre al pianto del bambino? Lo studio.

Uno studio recente ha esaminato la reazione cerebrale delle madri quando sentono piangere il loro bambino. Cosa hanno scoperto?

Foto dal web
Un team di studiosi del Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD) ha ricercato i modelli cerebrali materni coinvolti durante il suono del pianto del bambino.

Continua a leggere

Il NEONATO: care e bonding materno entro la prima ora dalla nascita.

Assistenza al neonato secondo le ultime linee guida internazionali.

Aggiornato Aprile 2019

Immagine dal web

L’articolo completa parzialmente il viaggio intrapreso sull’assistenza al parto. Gli ultimi articoli infatti ci hanno ricordato quali sono le linee guida previste durante l’espulsione del feto e il secondamento.

Tratteremo brevemente l’assistenza prevista al neonato secondo le linee guida internazionali. Continua a leggere

La Vitamina D in gravidanza può prevenire l’asma durante l’infanzia. Lo studio

Secondo alcuni ricercatori, l’asma diagnosticata durante la prima infanzia ha origini ‘uterine’

Immagine dal web

Un’ultima ricerca pubblicata sul ‘The Journal of Allergy and Clinical Immunology’ ha dimostrato che un supplemento maggiore di vitamina D3 in gravidanza può proteggere il bambino durante l’infanzia dall’insorgenza di patologie come l’asma (o infezioni respiratorie). Continua a leggere

‘Vaginal seeding birth’ dopo taglio cesareo: la tendenza ostetrica che sta facendo discutere.

L’International Journal of Obstetrics and Gynaecology rilascia: è una pratica che al neonato ‘fa più male che bene’. Lo studio.

Vaginal seeding – foto dal web

Secondo un’evidenza pubblicata il 23 Agosto dal BJOG i potenziali benefici di questa pratica non superano i rischi ad essa associati. Ma di cosa si tratta?

Vaginal seeding birth

Si tratta di una pratica che espone i bambini nati da taglio cesareo ai fluidi vaginali materni in modo che i batteri possono aiutarli a rafforzare il loro sistema immunitario contro il rischio di patologie croniche, quali asma e allergie. Questo è possibile prelevando un tampone di Continua a leggere

Diabete gestazionale: care del neonato secondo le linee guida internazionali.

Il rischio di ipoglicemia e assistenza al neonato di madre diabetica secondo le ultime evidenze scientifiche.

Immagine dal web.

A seguito del successo di condivisione e lettura dell’ultimo articolo sulle nuove linee guida internazionali, non potevamo dedicare un piccolo capitolo a quella che è la care del neonato di madre diabetica, nell’ottica delle linee guida internazionali Nice e non solo. I rischi correlati al neonato di madre diabetica sono differenti: dalla macrosomia alle malformazioni congenite, dalla policitemia alle cardiopatie, senza dimenticare l’ipomagnesia e l’ipocalcemia, distress respiratorio e ipoglicemia.

Ipoglicemia neonatale. Perchè?

Essa si manifesta nel 60% dei neonati di madre diabetica con scarso controllo metabolico. Continua a leggere

Monitoraggio del benessere fetale in travaglio: presenza di meconio e care del neonato.

Aggiornato Marzo 2019

Meconium aspiration syndrome – Foto dal web.

Presenza di meconio.

Parte VII: Assistenza durante il travaglio

Per garantire il  benessere fetale in travaglio è necessario valutare, durante l’assistenza continua, la presenza o meno di meconio.

Quale condotta è suggerita dalle linee guida internazionali?

Continua a leggere