Monitoraggio del benessere fetale in travaglio: stimolazione scalpo fetale e FBS.

Parte VI: Assistenza durante il travaglio

Stiamo per concludere la saga della sorveglianza fetale intrapartum che, come ribadito più volte, ha come obiettivo quello di ridurre l’incidenza di asfissia alla nascita mantenendo basso il tasso di interventi ostetrici.

Negli ultimi post abbiamo ampiamente discusso di monitoraggio cardiaco fetale ma è bene ricordare che la sorveglianza del benessere fetale comprende pure

  • valutazione del liquido amniotico,
  • stimolazione dello scalpo fetale,
  • ECG fetale con analisi dell’onda ST,
  • prelievo di sangue dallo scalpo fetale,
  • determinazione dell’equilibrio acido base o del lattato su prelievo di sangue fetale.

L’articolo che segue ha lo scopo di rivolgere l’attenzione a quelle tecniche  integrative alla cardiotocografia in travaglio di parto che, sottolineo, non sostituiscono tale metodica, ma se usate in situazione cliniche particolari possono aumentare la specificità nel riconoscere l’asfissia intrapartum. Continua a leggere

Monitoraggio cardiaco fetale in travaglio, paragrafo IV: categorizzazione e management, linee guida internazionali a confronto.

Parte V-4°. Assistenza durante il travaglio

Aggiornato Gennaio 2019

Interpretazione tracciato CTG – Interpretazione personale- Tabella 1

L’articolo, il 4° della quinta parte, si pone come obiettivo quello di descrivere la categorizzazione dei tracciati cardiotocografici nonchè il management dell’assistenza confrontando le linee guida internazionali. Continua a leggere

Monitoraggio cardiaco fetale in travaglio, paragrafo II: CTG continuo e woman care.

Parte V-2°: Assistenza durante il travaglio

Aggiornato Marzo 2019

Ctg continuo in donna in travaglio. Immagine dal web.

Continuamo a parlare di monitoraggio cardiaco fetale in travaglio e brevemente focalizziamo l’attenzione sulla donna e sulla sua assistenza durante CTG continuo secondo le linee guida internazionali.

Questo è il II paragrafo della V parte: se ancora non l’hai fatto, ti invito a leggere l’articolo precedente che ha dato uno sguardo internazionale in materia di CTG continua 🙂

Procediamo.

Considerazioni generali sull’assistenza della donna in travaglio con CTG continua:

Continua a leggere

Monitoraggio cardiaco fetale in travaglio, paragrafo I: uno sguardo alle linee guida italiane e internazionali

Parte V-1°: Assistenza durante il travaglio

Aggiornato Gennaio 2019

Monitoraggio fetale cardiaco continuo in travaglio di parto. Immagine dal web.

Monitoraggio cardiaco fetale in travaglio continuo

Nell’ultimo articolo pubblicato abbiamo discusso l’auscultazione intermittente in travaglio in termini di modalità di esecuzione, tempo, strumenti ed evidence based.

Da qui ai prossimi post, approfondiremo il monitoraggio cardiaco fetale in travaglio continuo  volgendo l’attenzione alla comunità ostetrica e ginecologica mondiale, inclusa quella italiana.

Scopo del EFM (electronic fetal monitoring)?

Il principio base dell’EFM è quello di rilevare precocemente lo sviluppo di un’ipossia fetale con lo scopo di prevenire l’acidosi metabolica ed il danno cellulare e, conseguentemente, ridurre l’incidenza degli outcome neonatali sfavorevoli.

Secondo le ultime linee guida (2017), non offrire la cardiotocografia alle donne a basso rischio di complicazioni in travaglio attivo [2017].
Continua a leggere