L’importanza del linguaggio durante il parto

Un linguaggio consapevole rispetta la donna e la nascita. Come comunicare? Scopriamolo!

Immagine dal web

Mi sono scoperta un’avida lettrice di linee guida Nice Guideline e proprio per questo, così come ribadito più volte in alcuni post presenti già sul blog, ho notato l’importanza del linguaggio tra professionisti e donna durante l’assistenza.

Quello che consideravo ‘solo’ un mio pensiero in realtà è stato ripreso recentemente in un articolo pubblicato sul BMJ Humanising birth: Does the language we use matter?  qualche giorno fa. Continua a leggere

Allattamento e linee guida OMS 2017

News. Dopo i ’10 passi dell’OMS’ un nuovo documento di evidenze e pratica sull’allattamento al seno.

Foto dal web

Se l’allattamento non esistesse e qualcuno lo scoprirebbe oggi meriterebbe un doppio premio Nobel, per la Medicina e l’Economia.

Keith Hansen, the World Bank,
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda:
  • allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita
  • introduzione di cibi complementari adeguati e sani (solidi) a 6 mesi continuando ad allattare sino a 2 anni di età o oltre.

Continua a leggere

Linee guida morte endouterina fetale per la settimana Baby Loss Awareness.

Il 15 ottobre è l’International Pregnancy and Infant Loss Awareness Day, giorno dedicato alla consapevolezza sulla Morte Infantile e sulla Perdita in Gravidanza

Articolo aggiornato a Ottobre 2020

Immagine dal web

#BABYLOSS #WAVEOFLIGHT

I focus della campagna inglese che negli anni ha coinvolto le nazioni di tutto il mondo, mirano contemporaneamente al supporto materno e ad una maggiore consapevolezza della perdita ‘rompendo il silenzio‘.

Continua a leggere