
Accompagnare le donne nel parto, vivere il travaglio, è un’ occasione per vedere e provare le espressioni di quel dolore antico che è il dolore della doglia, della discesa e della fuoriuscita del figlio, di quel ‘fare con il corpo’
dal libro ‘Nel dolore del parto’

Editore: Carrocci Faber
Autrici: Michela Castagneri, Anita Regalia, Giovanna Bestetti
Stelline: ★★★★★
Travaglio, parto e dolore: un fattore culturale
Che lo vogliamo oppure no, il parto e il dolore formano un sodalizio concettuale che ci portiamo dentro da sempre.
Ci hanno cresciute dentro questa fitta trama culturale fatta di storie e aneddoti sul parto e su quanto faticoso sia dare alla luce.
Per non parlare poi delle nostre nonne, zii o mamme che con compiaciuta rassegnazione ci hanno recitato i versetti della Genesi «Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli».
E ci hanno convinte con questo ‘anatema’, credenti o meno.
E’ proprio un fatto culturale infatti il dolore di genere. Ma potremmo negarlo? Nemmeno.
Anche perché ESISTE, si SENTE e, per spiegarlo tecnicamente (anatomicamente intendo) durante il periodo dilatante ad esempio deriva da:
Continua a leggere
Ostetrica e Blogger.
L’informazione supportata dalle evidenze scientifiche consente la scelta informata e consapevole della Donna.