5 Curiosità sulla memoria prenatale

I ricordi fetali spiegati dalla scienza

Immagine dal web

Che la vita sensoriale del bambino durante il periodo prenatale fosse ricca lo sappiamo già. Diversi studi hanno infatti già dimostrato come il feto usi i sensi (tatto, gusto, olfatto, vista) nel corso della sua vita intrauterina.

Ma la memoria?

Ci avete mai pensato se il bambino dopo la nascita conservi i ricordi della sua vita intrauterina?

La scienza risponde di sì e qui di seguito vi illustrerò 5 curiosità legate ai ricordi del bambino nel pancione.

Continua a leggere

Il movimento in gravidanza riduce la durata del travaglio: l’ultimo studio

Esercizi in gravidanza e travaglio: la recente scoperta

Immagine dal web

Tempo di short review qui sul Blog.

Un ultimo trial clinico randomizzato della Technical University di Madrid ha evidenziato come il movimento in gravidanza riduca la durata del travaglio.

Lo studio è stato pubblicato lo scorso mese sull’European Journal of Obstetrics and Gynecology and Reproductive Biology (Ruben Barakat et All, 2018). Continua a leggere

Pressione bassa in gravidanza: cosa fare?

Cause e rimedi per la pressione bassa in gravidanza secondo studi recenti

Pressione bassa in gravidanza – immagine dal web

La pressione bassa in gravidanza è un disturbo causato dalla variazione ormonale e dai cambiamenti circolatori, specialmente nel primo e nel secondo trimestre. Generalmente non comporta particolari rischi e le donne possono fronteggiarlo autonomamente seguendo piccoli accorgimenti.

Curiosa di sapere quali? Continua a leggere

Plasma Glycated CD59: scoperto marker del sangue che predice il diabete gestazionale.

‏Nuovo test del sangue per lo screening del diabete gestazionale: lo studio. 

Immagine dal web

I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital Researchers hanno scoperto che la singola misurazione del GCD59, biomarker per il diabete, a 24-28 settimane di gestazione, identifica con alta sensibilità e specificità, donne con CGT positivo e con diabete gestazionale. Ad esso è anche associata una maggiore probabilità di neonato LGA (large-for-gestational-age).

Come già ampiamente discusso nell’articolo ‘Il diabete gestazionale secondo le linee guida NICE e ADA: dalla diagnosi in gravidanza al post partum’, il test OGTT rileva la patologia nelle donne con fattori di rischio a 24–28 settimane [Nice Diabetes in Pregnancy 2015].

Lo studio.
Continua a leggere

La Vitamina D in gravidanza può prevenire l’asma durante l’infanzia. Lo studio

Secondo alcuni ricercatori, l’asma diagnosticata durante la prima infanzia ha origini ‘uterine’

Immagine dal web

Un’ultima ricerca pubblicata sul ‘The Journal of Allergy and Clinical Immunology’ ha dimostrato che un supplemento maggiore di vitamina D3 in gravidanza può proteggere il bambino durante l’infanzia dall’insorgenza di patologie come l’asma (o infezioni respiratorie). Continua a leggere

Diabete gestazionale: gli appuntamenti in gravidanza secondo le linee guida internazionali.

Antenatal care: tutti gli incontri in gravidanza settimana per settimana per le donne con diagnosi di GDM secondo le linee guida NICE.

Nell’articolo precedente abbiamo ampiamente discusso del diabete gestazionale, a partire dalla diagnosi sino al follow up post nascita, secondo le Nice e l’American Diabetes Association guidelines.

Di seguito, invece, è allegata una tabella che indica gli appuntamenti previsti Continua a leggere

Il diabete gestazionale secondo le linee guida NICE e ADA: dalla diagnosi in gravidanza al post partum.

GDM e nuove linee guida internazionali.

Diabete gestazionale, immagine dal web.

Scopo dell’articolo è quello di affrontare il management del diabete gestazionale, dalla diagnosi in gravidanza al follow-up post partum (vedi immagine n 1), secondo le linee guida internazionali NICE Diabetes in pregnancy (datate 2015) e quelle dell’American Diabetes Association (rilasciate nel 2017). Esso non è altro che il seguito dell’ultimo articolo pubblicato sul blog qualche settimana fa. Pronti? Continua a leggere

Il diabete in gravidanza: dal periodo preconcezionale alla maternità.

Diabete preesistente, educazione e contraccezione secondo le linee guida internazionali.

Immagine dal web

Il diabete in gravidanza è una delle patologie che ha subito un incremento di diffusione negli ultimi anni divenendo così oggetto continuo di ricerca ed evidenze.

Scopo dell’articolo è quello di sottolinearne l’importanza in caso di maternità, rimanendo ancorate alle linee guida internazionali NICE e ACOG. Tratteremo il concepimento ‘programmato’ passando per l’educazione alla contraccezione durante l’adolescenza delle donne, aggiungendo i target di monitoraggio preconcezionale di glucosio e chetoni, per essere infine pronte a comprendere in pieno la gestione clinica del diabete gestazionale, al quale verrà dedicato un lungo capitolo a parte (vedi dettagli giù). Continua a leggere