Parte V-3°: Assistenza durante il travaglio
Aggiornato Gennaio 2019

L’articolo seguente, il 3° della V parte del monitoraggio cardiaco fetale, ci introdurrà all’aspetto ‘tecnico’ della valutazione del tracciato cardiotocografico.
Ti invito a leggere gli ultimi post della categoria CTG per avere una visione più completa di ciò che verrà trattato.
La guida si limiterà a riportare solo gli aspetti descrittivi, per immagini o riferimenti grafici di ogni paragrafo si rimanda ad un libro di testo.
Parametri CTG
I parametri da considerare nella valutazione del CTG sono:
- frequenza della linea basale
- variabilità
- variazioni periodiche: accelerazioni e decelerazioni.
Procediamo con le caratteristiche di ciascuno secondo le NICE Intraparturm care aggiornate al 2017.
Linea basale della frequenza cardiaca fetale.
Categorizzazioni della linea basale della frequenza cardiaca fetale:
-
RASSICURANTE
110 a 160 battiti al minuto; Continua a leggere

Ostetrica e Blogger.
L’informazione supportata dalle evidenze scientifiche consente la scelta informata e consapevole della Donna.