Il clampaggio ritardato del cordone ombelicale influenza lo sviluppo cerebrale del neonato

Immagine dal web

Uno studio americano dimostra per la prima volta che il DCC influenza il processo di mielinizzazione cerebrale del bambino

L’altro giorno mi sono accorta per caso che il mio articolo Clampaggio ritardato del cordone ombelicale: benefici in evidenza ha superato più di 3000 condivisioni. Wow, mi sono detta, chissà se sono state condotti altri studi in merito a questo argomento?

Così, cavalcando l’onda della curiosità per un update del post, mi sono ritrovata a leggere quest’ ultima ricerca straordinaria.

Ti stai chiedendo il perchè?

Bene, è stato dimostrato per la prima volta che il DCC (delayed cord clamping) > 5 minuti può contribuire allo sviluppo cerebrale del neonato (maggiore quantità di mielina) grazie alla ferritina che influenza la sintesi di questa guaina midollare.

Forse sto correndo troppo? Rallento promesso 😉

Continua a leggere

Clampaggio ritardato del cordone ombelicale: benefici in evidenza

Evidenze scientifiche sul clampaggio ritardato del cordone ombelicale: quali rischi e benefici per madre e neonato?

Immagine dal web

Il ritardato clampaggio del cordone ombelicale (DCC) è una pratica clinica che prevede di ‘prolungare’ il tempo di  separazione del neonato dalla madre dopo il parto per favorire il passaggio di sangue dalla placenta al bambino garantendo così una fase di transizione feto-neonatale più fisiologica.
L’articolo ha come obiettivo quello di riassumere rischi e benefici di questa pratica sia per neonato a termine che pretermine grazie agli ultimi studi in merito.
Pronta? Si comincia.

Continua a leggere