Postpartum: come migliorare l’assistenza?

Dall’American College of Obstetricians and Gynecologists come ottimizzare il supporto dopo il parto.

Immagine dal web

Si tratta di un modello americano di assistenza al postpartum* suggerito dall’American College of Obstetricians and Gynecologists che contiene consigli e suggerimenti su come impostare l’assistenza durante il ‘Quarto Trimestre’. Continua a leggere

Depressione postpartum: la guida su come affrontarla

Guida di evidenze scientifiche per aiutare le mamme a superare la depressione postpartum.

Aggiornato Marzo 2019

Foto dal web
L’articolo ha come obiettivo quello di conoscere piccoli accorgimenti utili per le mamme che stanno affrontando un difficile e lungo momento emotivo chiamato depressione postpartum.
Diventare genitore è un esperienza ricca di sentimenti, uno spettro emozionale che include gioia, paura e ansia.
Sappiamo come il baby blues sia molto comune tra le nuove mamme. Esso è riconosciuto come un disturbo di breve durata che interessa almeno il 50% delle donne dopo il parto, caratterizzato da facilità al pianto, tristezza e labilità emotiva.
Ma come affrontare la depressione postpartum un disturbo ‘d’umore’ più lungo e duraturo?

Continua a leggere

Danno perineale e assistenza dopo il parto secondo le linee guida.

Care della donna nel postpartum secondo le ultime linee guida.

Aggiornato Aprile 2019

Foto dal web

Questo articolo è dedicato all’assistenza alla madre (che segue quella del neonato) subito dopo il parto e il secondamento, nell’ottica delle linee guida internazionali NICE.

L’articolo include l’iniziale valutazione della donna per individuare i fattori di rischio legati alle emergenze ostetriche del periodo del postpartum (emorragia per esempio) e la definizione / riparazione del trauma perineale. Conclude con una serie di studi sull’assistenza perineale. Continua a leggere