Recensione libro: Allattare un gesto d’amore

Siamo perciò sicure che allattare al seno è, prima di ogni altra spiegazione e dimostrazione scientifica, proseguire quello che è cominciato con il concepimento, camminare assieme guardandosi negli occhi, fare crescere una storia d’Amore, progettare e porre le basi per una società migliore.

Allattare un gesto d’amore, introduzione.

Libro: Allattare un gesto d’Amore

Editore: Bonomi

Autori: Tiziana Catanzani e Paola Negri

Stelline: ★★★★★

Acquista subito su Amazon

Credo che sia la prima volta che io recensisca un libro sull’allattamento prima di concluderlo del tutto. Non ha infatti bisogno di presentazioni questo manuale d’ Amore che nasce per sostenere e promuovere la nutrizione al seno.

È il primo testo che leggo su questo argomento e credo che sia l’unico completo ed esaustivo sul ‘mercato bibliofilo’ in Italia. O sbaglio?

Continua a leggere

Allattamento e sessualità

Quali sono i cambiamenti nella vita sessuale di una donna che allatta?

Allattamento e sessualità
Immagine dal web

Benvenuto Settembre, a te e a tutte le novità che ti stai portando dietro 🙂 Sul Blog ti celebro con un nuovo post, dopo una luuuuunga pausa estiva. Argomento? Il mio preferito. L’ allattamento.

Ma questa volta faremo un po’ di luce sui cambiamenti della vita sessuale della donna mentre nutre naturalmente il proprio bambino.

Cosa succede, perchè si sente sessualmente ‘diversa’? Continua a leggere 😉

Continua a leggere

Posso bere alcolici mentre allatto?

Alcol e allattamento: tra miti e raccomandazioni scientifiche

Alcol e allattamento
Immagine dal web

«Avrei bisogno di una sbronza per dimenticare tutto. Peccato che allatti!!»

«O fortuna» ho aggiunto io ridendo.

Questa è stata la conclusione di un’ amica (mamma che allatta) quando, aperte entrambe a confidenze, si è lasciata andare sul finale esorcizzandolo.

Siamo tutti d’accordo che l’alcol non risolve i problemi della vita, no? 😉

E’ solo che da lì, a proposito di alcol e allattamento, si è aperta tra di noi una finestra di confronto fatta di miti e verità.

Continua a leggere

La magia del latte materno secondo la scienza

Proprietà del latte materno: ecco un elenco di 6 «prodigi» secondo gli ultimi studi

Immagine dal web

E’ quasi Natale e non pensate che la magia sia solo nell’aria.

Parlando di latte materno mi rivolgo soprattutto alle mamme in attesa e a quelle che allattano.

E’ sorprendente infatti come la scienza stia svelando pian piano alcune delle sue ‘complessità’.

Benefico, nutritivo, dinamico, speciale. Uno prizzo d’amore!

Qui di seguito vi elenco 6 motivi secondo i quali questo è considerato straordinario. Continua a leggere

Allattamento al seno: aggiornati i dieci passi dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riaggiorna i 10 passi dell’OMS: scopriamoli insieme.

Immagine dal web

La notizia è di qualche mese fa ma non è mai troppo tardi parlare di allattamento al seno, giusto? 😉

La guida, come strumento pratico, mira a incoraggiare ad allattare le mamme e ad informare gli operatori sanitari su come favorire al meglio l’allattamento al seno. Questo era stato già discusso nell’articolo Allattamento e linee guida OMS 2017.

Ma andiamo subito a scoprire il nuovo decalogo  🙂 Continua a leggere

Allattamento al seno: Fondamento della Vita – WBW 2018

World Breastfeeding Week o Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno 2018

World Breastfeeding Week – Logo 2018, dal web

Dall’01 al 07 Ottobre si celebra in Italia la Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno, celebrazione annuale di 120 paesi promossa dalle organizzazioni WABA, UNICEF e WHO (gran parte dei quali la omaggia ad Agosto).

Lo scopo? Quello di incoraggiare le donne ad allattare al seno, perchè è ormai noto come questo migliori la salute dei bambini di tutto il mondo.

Il tema di questo 2018, come sopracitato, è Breastfeeding: the Fundation of Life ossia Allattamento come Fondamento della Vita. Continua a leggere

Il latte materno protegge dalle allergie alimentari? L’ultimo studio

Si: la composizione unica del latte materno aiuta a prevenire le allergie alimentari nei bambini.

Immagine dal web

A rivelarlo è una nuova ricerca condotta dall’Università della California, San Diego School of Medicine, in collaborazione con degli studiosi canadesi.

Ahhh, latte materno, quale altro beneficio vuoi ancora riservarci? 😀

Linee guida internazionali, le 10 Verità OMS e altri studi in merito: potevo mica trascurare questa scoperta sorprendente!?

L’unicità nella sua composizione ‘zuccherina’ gioca un ruolo significativo nella riduzione delle allergie alimentari nei bambini.

Scopriamo come. Continua a leggere

Le 10 Verità OMS sull’allattamento al seno

Quali sono le «basi» secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità?

Immagine dal web

Ho parlato spesso di allattamento e indicazioni OMS qui sul mio Blog.

Mi piace farlo perchè è uno degli argomenti che più preferite leggere e condividere.

Tutte noi crediamo nell’importanza dell’informazione e dell’educazione della donna in tal senso perchè allattare è qualcosa in più che va oltre alla (sana) nutrizione. Continua a leggere

Allattamento e linee guida OMS 2017

News. Dopo i ’10 passi dell’OMS’ un nuovo documento di evidenze e pratica sull’allattamento al seno.

Foto dal web

Se l’allattamento non esistesse e qualcuno lo scoprirebbe oggi meriterebbe un doppio premio Nobel, per la Medicina e l’Economia.

Keith Hansen, the World Bank,
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda:
  • allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita
  • introduzione di cibi complementari adeguati e sani (solidi) a 6 mesi continuando ad allattare sino a 2 anni di età o oltre.

Continua a leggere

Può l’ossitocina sintetica in travaglio influenzare l’allattamento?

Uno studio recente dimostra quali outcomes l’allattamento può avere dopo l’uso di l’ossitocina in travaglio.

Breastfeeding – Immagine dal web

Una review pubblicata lo scorso mese sul Journal of Midwifery & Woman’s Health ha discusso dell’influenza (o meno) che l’uso dell’ossitocina in travaglio può avere sull’allattamento. Continua a leggere