Allattamento al seno: aggiornati i dieci passi dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riaggiorna i 10 passi dell’OMS: scopriamoli insieme.

Immagine dal web

La notizia è di qualche mese fa ma non è mai troppo tardi parlare di allattamento al seno, giusto? 😉

La guida, come strumento pratico, mira a incoraggiare ad allattare le mamme e ad informare gli operatori sanitari su come favorire al meglio l’allattamento al seno. Questo era stato già discusso nell’articolo Allattamento e linee guida OMS 2017.

Ma andiamo subito a scoprire il nuovo decalogo  🙂 Continua a leggere

Allattamento al seno: Fondamento della Vita – WBW 2018

World Breastfeeding Week o Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno 2018

World Breastfeeding Week – Logo 2018, dal web

Dall’01 al 07 Ottobre si celebra in Italia la Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno, celebrazione annuale di 120 paesi promossa dalle organizzazioni WABA, UNICEF e WHO (gran parte dei quali la omaggia ad Agosto).

Lo scopo? Quello di incoraggiare le donne ad allattare al seno, perchè è ormai noto come questo migliori la salute dei bambini di tutto il mondo.

Il tema di questo 2018, come sopracitato, è Breastfeeding: the Fundation of Life ossia Allattamento come Fondamento della Vita. Continua a leggere

Le 10 Verità OMS sull’allattamento al seno

Quali sono le «basi» secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità?

Immagine dal web

Ho parlato spesso di allattamento e indicazioni OMS qui sul mio Blog.

Mi piace farlo perchè è uno degli argomenti che più preferite leggere e condividere.

Tutte noi crediamo nell’importanza dell’informazione e dell’educazione della donna in tal senso perchè allattare è qualcosa in più che va oltre alla (sana) nutrizione. Continua a leggere

Allattamento e linee guida OMS 2017

News. Dopo i ’10 passi dell’OMS’ un nuovo documento di evidenze e pratica sull’allattamento al seno.

Foto dal web

Se l’allattamento non esistesse e qualcuno lo scoprirebbe oggi meriterebbe un doppio premio Nobel, per la Medicina e l’Economia.

Keith Hansen, the World Bank,
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda:
  • allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita
  • introduzione di cibi complementari adeguati e sani (solidi) a 6 mesi continuando ad allattare sino a 2 anni di età o oltre.

Continua a leggere