Gli Omega 3 in gravidanza riducono il rischio di parto pretermine: lo studio

Risultati: minor rischio di parto pretermine e di basso peso alla nascita. Quali sono le dosi raccomandate?

Immagine dal web

L’aggiornamento di questo vecchio studio datato 2006 è stato pubblicato il 15 Novembre 2018 (Middleton P. et al, 2018)

E’ stato dimostato infatti come l‘assunzione di acidi grassi polinsaturi a lunga catena (LC-PUFA) della famiglia Omega-3 [ l’acido ei-cosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesanoico (DHA) ] assunti durante la gravidanza come integratori o con dieta alimentare (alcuni tipi di pesce), migliorano la salute del neonato. Continua a leggere

Alimentazione in gravidanza: international guidelines a confronto.

Alimentazione in gravidanza. Foto dal web

 

L’alimentazione corretta e bilanciata rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione della gravidanza e l’accrescimento fetale.

Mangiare cibi sani durante la gestazione è più importante che mai. La donna gravida necessita di più proteine, ferro, calcio e acido folico rispetto al periodo preconcezionale. Ne consegue che l’apporto calorico andrebbe aumentato così come la consapevolezza del ‘non mangiare per due’.

Cosa suggeriscono le linee guida internazionali?

Dall’ACOG.

Dal capitolo ‘Nutrition during pregnancy-chapter 17’ ACOG, Continua a leggere