Diabete gestazionale e dosaggio HbA1c: un nuovo studio

News: è possibile predire il diabete gestazionale dal primo trimestre di gravidanza?

Immagine dal web

La risposta è .

E a fornirla è uno studio recentissimo che ha esaminato la potenziale associazione tra i livelli nel primo trimestre dell’ HbA1c (emoglobina glicata) e il diabete gestazionale (S. Hinkle et all, 2018).

Continua a leggere

HIV e gravidanza: guida alla prevenzione e al trattamento per il World AIDS Day

HIV in gravidanza: ridurre il rischio di trasmissione madre-feto e allattare al seno – le raccomandazioni

HIV IN GRAVIDANZA
Immagine dal web

Quella che si celebra oggi è la Giornata Mondiale contro l’AIDS e non poteva mancare un post sul mio blog per onorare questa ricorrenza.

Immagine dal web

Uno degli obiettivi del post è quello di capire come ridurre il rischio di  trasmissione perinatale, suggerito già dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

E’ dimostrato infatti che l’assenza di trattamento antiretrovirale nella madre aumenta il rischio di trasmissione dal 15% al 45%.

Continua a leggere

Epatite C e gravidanza: linee guida 2017

News: pubblicato documento approvato dall’ACOG con le linee guida per il trattamento dell’infezione HCV in gravidanza.

Photo by Arteida MjESHTRI on Unsplash

La Society for Maternal-Fetal Medicine (SMFM) ha pubblicato le nuove linee guida con diagnosi, management e trattamento dell’infezione da HCV in gravidanza.

Il documento è stato succesivamente approvato dall’American College of Obstetricians and Gynecologists. Scopriamolo insieme!

Epatite C e gravidanza.

Continua a leggere

Plasma Glycated CD59: scoperto marker del sangue che predice il diabete gestazionale.

‏Nuovo test del sangue per lo screening del diabete gestazionale: lo studio. 

Immagine dal web

I ricercatori del Brigham and Women’s Hospital Researchers hanno scoperto che la singola misurazione del GCD59, biomarker per il diabete, a 24-28 settimane di gestazione, identifica con alta sensibilità e specificità, donne con CGT positivo e con diabete gestazionale. Ad esso è anche associata una maggiore probabilità di neonato LGA (large-for-gestational-age).

Come già ampiamente discusso nell’articolo ‘Il diabete gestazionale secondo le linee guida NICE e ADA: dalla diagnosi in gravidanza al post partum’, il test OGTT rileva la patologia nelle donne con fattori di rischio a 24–28 settimane [Nice Diabetes in Pregnancy 2015].

Lo studio.
Continua a leggere

Diabete gestazionale: care del neonato secondo le linee guida internazionali.

Il rischio di ipoglicemia e assistenza al neonato di madre diabetica secondo le ultime evidenze scientifiche.

Immagine dal web.

A seguito del successo di condivisione e lettura dell’ultimo articolo sulle nuove linee guida internazionali, non potevamo dedicare un piccolo capitolo a quella che è la care del neonato di madre diabetica, nell’ottica delle linee guida internazionali Nice e non solo. I rischi correlati al neonato di madre diabetica sono differenti: dalla macrosomia alle malformazioni congenite, dalla policitemia alle cardiopatie, senza dimenticare l’ipomagnesia e l’ipocalcemia, distress respiratorio e ipoglicemia.

Ipoglicemia neonatale. Perchè?

Essa si manifesta nel 60% dei neonati di madre diabetica con scarso controllo metabolico. Continua a leggere

Diabete gestazionale: gli appuntamenti in gravidanza secondo le linee guida internazionali.

Antenatal care: tutti gli incontri in gravidanza settimana per settimana per le donne con diagnosi di GDM secondo le linee guida NICE.

Nell’articolo precedente abbiamo ampiamente discusso del diabete gestazionale, a partire dalla diagnosi sino al follow up post nascita, secondo le Nice e l’American Diabetes Association guidelines.

Di seguito, invece, è allegata una tabella che indica gli appuntamenti previsti Continua a leggere

Il diabete gestazionale secondo le linee guida NICE e ADA: dalla diagnosi in gravidanza al post partum.

GDM e nuove linee guida internazionali.

Diabete gestazionale, immagine dal web.

Scopo dell’articolo è quello di affrontare il management del diabete gestazionale, dalla diagnosi in gravidanza al follow-up post partum (vedi immagine n 1), secondo le linee guida internazionali NICE Diabetes in pregnancy (datate 2015) e quelle dell’American Diabetes Association (rilasciate nel 2017). Esso non è altro che il seguito dell’ultimo articolo pubblicato sul blog qualche settimana fa. Pronti? Continua a leggere

Il diabete in gravidanza: dal periodo preconcezionale alla maternità.

Diabete preesistente, educazione e contraccezione secondo le linee guida internazionali.

Immagine dal web

Il diabete in gravidanza è una delle patologie che ha subito un incremento di diffusione negli ultimi anni divenendo così oggetto continuo di ricerca ed evidenze.

Scopo dell’articolo è quello di sottolinearne l’importanza in caso di maternità, rimanendo ancorate alle linee guida internazionali NICE e ACOG. Tratteremo il concepimento ‘programmato’ passando per l’educazione alla contraccezione durante l’adolescenza delle donne, aggiungendo i target di monitoraggio preconcezionale di glucosio e chetoni, per essere infine pronte a comprendere in pieno la gestione clinica del diabete gestazionale, al quale verrà dedicato un lungo capitolo a parte (vedi dettagli giù). Continua a leggere