Recensione libro: Il corpo elettrico

Il desiderio nel femminismo che verrà. Un saggio sul corpo della donna che a partire da una poesia di Walt Whitman apre alla riflessione e alla consapevolezza: scopriamolo insieme.

Il corpo elettrico
Immagine dal web

Canto il corpo elettrico, le schiere di quelli che amo mi abbracciano e io li abbraccio, non mi lasceranno sinché non andrà con loro, non risponderà loro, e li purificherà, li caricherà in pieno con il carico dell’anima.
È mai stato chiesto se quelli che corrompono i propri corpi nascondono se stessi? Se quanti contaminano i viventi sono malvagi come quelli che contaminano i morti? E se il corpo non agisce pienamente come fa l’anima? E se il corpo non fosse l’anima, l’anima cosa sarebbe?

Walt Whitman, Canto Il corpo elettrico

Questo saggio, scritto dalla giornalista Jennifer Guerra – edito Tlon, parla a noi come Donne, ma anche come Ostetriche, perché disserta il ruolo del corpo femminile nella società contemporanea, un corpo perennemente sotto attacco e su cui i diritti acquisiti vanno difesi con le unghie e con i denti.

Continua a leggere

Recensione libro: Nel dolore del parto

Foto dal web

Accompagnare le donne nel parto, vivere il travaglio, è un’ occasione per vedere e provare le espressioni di quel dolore antico che è il dolore della doglia, della discesa e della fuoriuscita del figlio, di quel ‘fare con il corpo’

dal libro ‘Nel dolore del parto’

Editore: Carrocci Faber

Autrici: Michela Castagneri, Anita Regalia, Giovanna Bestetti

Stelline:  ★★★★★

Acquista subito su Amazon

Travaglio, parto e dolore: un fattore culturale

Che lo vogliamo oppure no, il parto e il dolore formano un sodalizio concettuale che ci portiamo dentro da sempre.

Ci hanno cresciute dentro questa fitta trama culturale fatta di storie e aneddoti sul parto e su quanto faticoso sia dare alla luce.

Per non parlare poi delle nostre nonne, zii o mamme che con compiaciuta rassegnazione ci hanno recitato i versetti della Genesi «Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli».

E ci hanno convinte con questo ‘anatema’, credenti o meno.

E’ proprio un fatto culturale infatti il dolore di genere. Ma potremmo negarlo? Nemmeno.

Anche perché ESISTE, si SENTE e, per spiegarlo tecnicamente (anatomicamente intendo) durante il periodo dilatante ad esempio deriva da:

Continua a leggere

Recensione I monologhi della vagina

La rivoluzione inizia dal corposecondo Eve Ensler

immagine dal web

Il monologo è un artificio della tecnica narrativa che riproduce il succedersi, talvolta illogico e tumultuoso, dei pensieri e degli stati d’animo di un personaggio. Pensate poi se per questo ‘personaggio’ consideriamo la ‘vagina‘.

Già, perché Eve Ensler con questo libro fa proprio questo: ascoltando la storia di 200 donne nel corso degli anni racconta il vissuto di esse attraverso il sentire delle loro vagine.

Ma cosa significa?

Continua a leggere

Recensione libro: Mestruazioni

Attraverso la nostra esperienza mestruale stiamo ricamando la nostra creatività. Donne potenti che creano se stesse e che creano il mondo

Alexandra Pope

Libro: Mestruazioni. La forza di guarigione del ciclo mestruale dal menarca alla menopausa

Editore: Terra Nuova

Libro mestruazioni
Immagine dal web

Autore: Alexandra Pope

Stelline:  ★★★★

Acquista subito su Amazon (link di affiliazione)

Di cosa parla?

Il libro si offre a noi come guida spirituale, intelligente e creativa che offre principi ed esercizi pratici per un unico scopo:

riscoprire ed incarnare pienamente la consapevolezza della nostra ciclicità e il potere del femminile.

Continua a leggere