Estate in gravidanza

La guida definitiva su come affrontare al sicuro il caldo con il pancione

Estate in gravidanza consigli
Immagine dal web

L’estate è arrivata, siete pronte future mamme a viverla al meglio?

Ecco una breve guida con tanti consigli utili per affrontare senza paura queste ondate di calore in gravidanza.

Parola di Ostetrica 😉

Continua a leggere

Attività fisica e sport in gravidanza

Raccomandazioni e consigli utili per vivere l’attività fisica in gravidanza in completa sicurezza

Attività fisica e sport in gravidanza
Immagine dal web

Il sole ha deciso di scaldare aria e cuore finalmente. Perchè allora non concedersi una bella passeggiata all’aria aperta?

Mi rivolgo a tutte, donne gravide incluse.

L’attività fisica durante la gravidanza, nonostante questa sia associata a cambiamenti anatomici e fisiologici, ha rischi minimi ma innumerevoli effetti benefici sia sulla madre che sul feto.

Pertanto, perchè non alzarsi dal divano e uscire?

Continua a leggere

Donna in travaglio senza controlli in gravidanza: cosa fare?

Le nuove linee guida NICE ci in-Formano sull’assistenza ostetrica prevista in caso di gravida in travaglio senza <antenatal care>

Immagine dal web

Ci pensate mai?

Chissà, forse vi è pure successo. Oppure ancora quella sopra è una domanda sorteggiata ad un concorso o ad un esame.

Se così non fosse, immaginate.

La storia è la seguente: siete di guardia al pronto soccorso e vi si presenta una donna gravida che accusa dolori all’addome. Magari straniera. Chiedete a fatica il resoconto degli esami condotti in gravidanza (la tipica cartellina ricca di fogli e di eco che le mamme si trascinano dietro a termine) e scoprite che non ha mai effettuato nessun controllo in nove mesi. Nessuno.

Cosa fare in questi casi?

Continua a leggere

HIV e gravidanza: guida alla prevenzione e al trattamento per il World AIDS Day

HIV in gravidanza: ridurre il rischio di trasmissione madre-feto e allattare al seno – le raccomandazioni

HIV IN GRAVIDANZA
Immagine dal web

Quella che si celebra oggi è la Giornata Mondiale contro l’AIDS e non poteva mancare un post sul mio blog per onorare questa ricorrenza.

Immagine dal web

Uno degli obiettivi del post è quello di capire come ridurre il rischio di  trasmissione perinatale, suggerito già dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

E’ dimostrato infatti che l’assenza di trattamento antiretrovirale nella madre aumenta il rischio di trasmissione dal 15% al 45%.

Continua a leggere

Nuove linee guida per prevenire l’infezione neonatale da GBS a esordio precoce.

News: il RCOG raccomanda profilassi antibiotica a tutte le donne in travaglio pretermine per contrastare lo Streptococco B-emolitico.

Immagine dal web

Il Royal College of Obstetricians and Gynaecologists ha rilasciato ieri (13 settembre) l’ultimo aggiornamento per prevenire la trasmissione dello Streptococco Beta emolitico di gruppo B.

A tutte le donne in travaglio prima della 37^ settimana di gravidanza, dovranno essere somministrati gli antibiotici per prevenire una possibile trasmissione dello stesso che è responsabile dell’insogenza di infezioni neonatali severe.

Questo è il terzo update che viene fatto dal 2003 (l’ultimo nel 2012) Continua a leggere

La Vitamina D in gravidanza può prevenire l’asma durante l’infanzia. Lo studio

Secondo alcuni ricercatori, l’asma diagnosticata durante la prima infanzia ha origini ‘uterine’

Immagine dal web

Un’ultima ricerca pubblicata sul ‘The Journal of Allergy and Clinical Immunology’ ha dimostrato che un supplemento maggiore di vitamina D3 in gravidanza può proteggere il bambino durante l’infanzia dall’insorgenza di patologie come l’asma (o infezioni respiratorie). Continua a leggere

Alimentazione in gravidanza: international guidelines a confronto.

Alimentazione in gravidanza. Foto dal web

 

L’alimentazione corretta e bilanciata rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione della gravidanza e l’accrescimento fetale.

Mangiare cibi sani durante la gestazione è più importante che mai. La donna gravida necessita di più proteine, ferro, calcio e acido folico rispetto al periodo preconcezionale. Ne consegue che l’apporto calorico andrebbe aumentato così come la consapevolezza del ‘non mangiare per due’.

Cosa suggeriscono le linee guida internazionali?

Dall’ACOG.

Dal capitolo ‘Nutrition during pregnancy-chapter 17’ ACOG, Continua a leggere