Depressione postpartum: cresce l’ansia legata al corpo in una società indifferente

Può l’immagine del corpo essere responsabile di ansia e depressione postpartum ad un anno dalla nascita?

Immagine dal web

La risposta è sì.

A ribadirla è uno studio pubblicato sul Journal of Reproductive and Infant Psychology che ha evidenziato un legame tra depressione postpartum e ansia legati al peso e all’immagine del proprio corpo a un anno dal parto.

Ma scopriamo insieme i risultati. Continua a leggere

Depressione postpartum: la guida su come affrontarla

Guida di evidenze scientifiche per aiutare le mamme a superare la depressione postpartum.

Aggiornato Marzo 2019

Foto dal web
L’articolo ha come obiettivo quello di conoscere piccoli accorgimenti utili per le mamme che stanno affrontando un difficile e lungo momento emotivo chiamato depressione postpartum.
Diventare genitore è un esperienza ricca di sentimenti, uno spettro emozionale che include gioia, paura e ansia.
Sappiamo come il baby blues sia molto comune tra le nuove mamme. Esso è riconosciuto come un disturbo di breve durata che interessa almeno il 50% delle donne dopo il parto, caratterizzato da facilità al pianto, tristezza e labilità emotiva.
Ma come affrontare la depressione postpartum un disturbo ‘d’umore’ più lungo e duraturo?

Continua a leggere