Il clampaggio ritardato del cordone ombelicale influenza lo sviluppo cerebrale del neonato

Immagine dal web

Uno studio americano dimostra per la prima volta che il DCC influenza il processo di mielinizzazione cerebrale del bambino

L’altro giorno mi sono accorta per caso che il mio articolo Clampaggio ritardato del cordone ombelicale: benefici in evidenza ha superato più di 3000 condivisioni. Wow, mi sono detta, chissà se sono state condotti altri studi in merito a questo argomento?

Così, cavalcando l’onda della curiosità per un update del post, mi sono ritrovata a leggere quest’ ultima ricerca straordinaria.

Ti stai chiedendo il perchè?

Bene, è stato dimostrato per la prima volta che il DCC (delayed cord clamping) > 5 minuti può contribuire allo sviluppo cerebrale del neonato (maggiore quantità di mielina) grazie alla ferritina che influenza la sintesi di questa guaina midollare.

Forse sto correndo troppo? Rallento promesso 😉

Continua a leggere

Lo skin to skin favorisce l’allattamento esclusivo al seno

Immagine dal web

OMS: il contatto precoce pelle a pelle tra madre e neonato subito dopo la nascita incoraggia l’attacco precoce, ecco il perchè.

Si è vero, ho proprio la fissa per lo skin to skin 😀

Il bonding come medaglia d’oro alla fatica e promessa per l’attacco precoce al seno.

E chi lo dice? Sempre l’OMS, nostro compagno di evidenze ormai 😉

Continua a leggere

5 Curiosità sulla memoria prenatale

I ricordi fetali spiegati dalla scienza

Immagine dal web

Che la vita sensoriale del bambino durante il periodo prenatale fosse ricca lo sappiamo già. Diversi studi hanno infatti già dimostrato come il feto usi i sensi (tatto, gusto, olfatto, vista) nel corso della sua vita intrauterina.

Ma la memoria?

Ci avete mai pensato se il bambino dopo la nascita conservi i ricordi della sua vita intrauterina?

La scienza risponde di sì e qui di seguito vi illustrerò 5 curiosità legate ai ricordi del bambino nel pancione.

Continua a leggere

Gli Omega 3 in gravidanza riducono il rischio di parto pretermine: lo studio

Risultati: minor rischio di parto pretermine e di basso peso alla nascita. Quali sono le dosi raccomandate?

Immagine dal web

L’aggiornamento di questo vecchio studio datato 2006 è stato pubblicato il 15 Novembre 2018 (Middleton P. et al, 2018)

E’ stato dimostato infatti come l‘assunzione di acidi grassi polinsaturi a lunga catena (LC-PUFA) della famiglia Omega-3 [ l’acido ei-cosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesanoico (DHA) ] assunti durante la gravidanza come integratori o con dieta alimentare (alcuni tipi di pesce), migliorano la salute del neonato. Continua a leggere

Perineo: prepariamolo al parto con il massaggio

Uno studio recente dimostra l’efficacia del massaggio perineale in gravidanza nel ridurre trauma muscolare e conseguenze nel postpartum.

Immagine dal web

La ricerca pubblicata a luglio del 2018 è stata condotta dall’Università Nigeria Teaching Hospital, in Nigeria, coinvolgendo 108 primipare tra  Gennaio 2013 e Maggio 2014 (Oqwu et all, 2018).
Continua a leggere

Skin to skin con il papà dopo il parto: la recente scoperta

I livelli di cortisolo e del testosterone del papà nei momenti successivi al parto influenzano la paternità.

Immagine dal web

Sono stati i ricercatori dell’Università di Notre Dame negli USA a dimostrare che lo skin to skin con il papà nei momenti e nei giorni successivi al parto influenza il ruolo di genitore nei mesi seguenti alla nascita (Kuo PX et all, 2018).

Questa conclusione analizzando i loro livelli di cortisolo e testosterone.

Lo studio? Scopriamolo insieme 😉 Continua a leggere

Diabete gestazionale e dosaggio HbA1c: un nuovo studio

News: è possibile predire il diabete gestazionale dal primo trimestre di gravidanza?

Immagine dal web

La risposta è .

E a fornirla è uno studio recentissimo che ha esaminato la potenziale associazione tra i livelli nel primo trimestre dell’ HbA1c (emoglobina glicata) e il diabete gestazionale (S. Hinkle et all, 2018).

Continua a leggere

Il latte materno protegge dalle allergie alimentari? L’ultimo studio

Si: la composizione unica del latte materno aiuta a prevenire le allergie alimentari nei bambini.

Immagine dal web

A rivelarlo è una nuova ricerca condotta dall’Università della California, San Diego School of Medicine, in collaborazione con degli studiosi canadesi.

Ahhh, latte materno, quale altro beneficio vuoi ancora riservarci? 😀

Linee guida internazionali, le 10 Verità OMS e altri studi in merito: potevo mica trascurare questa scoperta sorprendente!?

L’unicità nella sua composizione ‘zuccherina’ gioca un ruolo significativo nella riduzione delle allergie alimentari nei bambini.

Scopriamo come. Continua a leggere

Skin to skin e livelli di glucosio nel sangue del neonato: la recente scoperta

News: il contatto pelle a pelle tra la madre e il neonato aumenta i livelli di glucosio nel sangue a 2 ore dalla nascita

Monet Nicole photo – dal web

Continuano gli studi a sostegno dello skin to skin e parlarne anche per me non sarà mai abbastanza. Continua a leggere

Test del sangue in gravidanza per predire il parto pretermine: lo studio

News: ricercatori americani scoprono un nuovo test del sangue in grado di stabilire la data del parto. Anche pretermine.

Immagine dal web

E il merito è del team dell’ Università di Stanford. Continua a leggere