Allattamento al seno e lavoro

SAM 2023 -Allattamento e lavoro: tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie

Allattamento e lavoro
Allattamento e lavoro

Durante il primo anno di vita del bambino, la lavoratrice madre dipendente può fruire dei permessi per l’allattamento, denominati “riposi giornalieri”, ai sensi dell’art. 39 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151

La Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno (1-7 ottobre 2023) con il tema Allattamento e lavoro: tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie sostiene l’ importanza del supporto e adeguamento legislativo della madre lavoratrice che allatta al seno.

Come lo fa? Dimostrando l’impatto positivo che hanno il congedo retribuito, il sostegno sul posto di lavoro e le norme emergenti sulla genitorialità associandoli al beneficio della nutrizione materna.

Continua a leggere

L’allattamento al seno come scelta sostenibile

SAM 2020: L’allattamento si prende cura del pianeta

SAM 2020 Allattamento al seno
Dal web

Corrono i decenni e il tema dell’ecosostenibilità sta trasversalmente toccando le nostre vite, dai consumi alla moda.

E sembra quasi straordinario come l’allattamento, la nutrizione naturale materna, possa includersi in questa gamma di opportunità che abbiamo per salvare il pianeta.

Continua a leggere

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno

Sam 2019: Potere ai genitori per favorire l’allattamento

allattamento materno 2019
Immagine dal web

In italia dall’ 01 al 07 Ottobre si celebra la settimana mondiale dell’allattamento materno. Lo slogan di quest’anno richiama l’attenzione sui genitori e al sostegno di questi per favorire e sostenere l’allattamento al seno.

Come vi chiederete?

Con l’informazione accurata, scientifica e consapevole.

Il ‘potere’ è dato dalla conoscenza, non vi pare? 😉

Continua a leggere

Allattamento e sessualità

Quali sono i cambiamenti nella vita sessuale di una donna che allatta?

Allattamento e sessualità
Immagine dal web

Benvenuto Settembre, a te e a tutte le novità che ti stai portando dietro 🙂 Sul Blog ti celebro con un nuovo post, dopo una luuuuunga pausa estiva. Argomento? Il mio preferito. L’ allattamento.

Ma questa volta faremo un po’ di luce sui cambiamenti della vita sessuale della donna mentre nutre naturalmente il proprio bambino.

Cosa succede, perchè si sente sessualmente ‘diversa’? Continua a leggere 😉

Continua a leggere

Posso bere alcolici mentre allatto?

Alcol e allattamento: tra miti e raccomandazioni scientifiche

Alcol e allattamento
Immagine dal web

«Avrei bisogno di una sbronza per dimenticare tutto. Peccato che allatti!!»

«O fortuna» ho aggiunto io ridendo.

Questa è stata la conclusione di un’ amica (mamma che allatta) quando, aperte entrambe a confidenze, si è lasciata andare sul finale esorcizzandolo.

Siamo tutti d’accordo che l’alcol non risolve i problemi della vita, no? 😉

E’ solo che da lì, a proposito di alcol e allattamento, si è aperta tra di noi una finestra di confronto fatta di miti e verità.

Continua a leggere

Nel latte materno funghi e fermenti: l’ultima scoperta

latte materno
Immagine dal web

Una ricerca spagnola ha dimostrato la presenza di funghi e fermenti nella composizione del latte materno. Ma quali sono i vantaggi per il bambino?

E latte materno sia! Continua ancora quella scia di magia che questo nella sua composizione si trascina dentro ‘letteralmente’. Ma di cosa si tratta questa volta? Scopriamolo 😉

Continua a leggere

La magia del latte materno secondo la scienza

Proprietà del latte materno: ecco un elenco di 6 «prodigi» secondo gli ultimi studi

Immagine dal web

E’ quasi Natale e non pensate che la magia sia solo nell’aria.

Parlando di latte materno mi rivolgo soprattutto alle mamme in attesa e a quelle che allattano.

E’ sorprendente infatti come la scienza stia svelando pian piano alcune delle sue ‘complessità’.

Benefico, nutritivo, dinamico, speciale. Uno prizzo d’amore!

Qui di seguito vi elenco 6 motivi secondo i quali questo è considerato straordinario. Continua a leggere

Allattamento al seno: aggiornati i dieci passi dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riaggiorna i 10 passi dell’OMS: scopriamoli insieme.

Immagine dal web

La notizia è di qualche mese fa ma non è mai troppo tardi parlare di allattamento al seno, giusto? 😉

La guida, come strumento pratico, mira a incoraggiare ad allattare le mamme e ad informare gli operatori sanitari su come favorire al meglio l’allattamento al seno. Questo era stato già discusso nell’articolo Allattamento e linee guida OMS 2017.

Ma andiamo subito a scoprire il nuovo decalogo  🙂 Continua a leggere

Allattamento al seno e nutrizione materna

Raccomandazioni nutrizionali per una donna che allatta? Parola alle linee guida italiane.

Immagine dal web

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno volevo dedicare un post proprio sulla nutrizione materna.

Cosa succede al metabolismo della donna che allatta? Dovrà cambiare qualcosa della sua alimentazione?  Cosa può/non può mangiare durante l’allattamento? Continua a leggere

Allattamento al seno: Fondamento della Vita – WBW 2018

World Breastfeeding Week o Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno 2018

World Breastfeeding Week – Logo 2018, dal web

Dall’01 al 07 Ottobre si celebra in Italia la Settimana Mondiale dell’Allattamento al seno, celebrazione annuale di 120 paesi promossa dalle organizzazioni WABA, UNICEF e WHO (gran parte dei quali la omaggia ad Agosto).

Lo scopo? Quello di incoraggiare le donne ad allattare al seno, perchè è ormai noto come questo migliori la salute dei bambini di tutto il mondo.

Il tema di questo 2018, come sopracitato, è Breastfeeding: the Fundation of Life ossia Allattamento come Fondamento della Vita. Continua a leggere