Gli Omega 3 in gravidanza riducono il rischio di parto pretermine: lo studio

Risultati: minor rischio di parto pretermine e di basso peso alla nascita. Quali sono le dosi raccomandate?

Immagine dal web

L’aggiornamento di questo vecchio studio datato 2006 è stato pubblicato il 15 Novembre 2018 (Middleton P. et al, 2018)

E’ stato dimostato infatti come l‘assunzione di acidi grassi polinsaturi a lunga catena (LC-PUFA) della famiglia Omega-3 [ l’acido ei-cosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesanoico (DHA) ] assunti durante la gravidanza come integratori o con dieta alimentare (alcuni tipi di pesce), migliorano la salute del neonato. Continua a leggere

Alimentazione vegana in gravidanza: le linee guida

Quali sono le raccomandazioni da fornire alle donne vegetariane o vegane in caso di gravidanza?

Immagine dal web

Secondo le ultime linee guida italiane SIGO, AIGOI, AGUI sulla Nutrizione in Gravidanza e durante l’allattamento, il numero degli italiani che hanno scelto questo stile alimentare è in forte crescita.

Si fa sempre un po’ di confusione quando ci si addentra in questa tematica, soprattutto quando si parla di gravidanza.

Cosa mangiare? Quali sono le carenze? Quali i rischi per madre e feto? Continua a leggere

I probiotici in gravidanza riducono il rischio di complicazioni

Uno studio recente dimostra che il consumo di probiotici in gravidanza può ridurre il rischio di preeclampsia e parto pretermine: scopriamo il perchè.

Immagine dal web

Secondo la definizione ufficiale di FAO e OMS, i probiotici sono “organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite

Uno studio norvegese pubblicato sul BMJ Open journal, ha dimostrato come l’assunzione dei probiotici possa diminuire il rischio di queste patologie gravidiche. Continua a leggere

Alimentazione in gravidanza: international guidelines a confronto.

Alimentazione in gravidanza. Foto dal web

 

L’alimentazione corretta e bilanciata rappresenta uno dei presupposti fondamentali per la normale evoluzione della gravidanza e l’accrescimento fetale.

Mangiare cibi sani durante la gestazione è più importante che mai. La donna gravida necessita di più proteine, ferro, calcio e acido folico rispetto al periodo preconcezionale. Ne consegue che l’apporto calorico andrebbe aumentato così come la consapevolezza del ‘non mangiare per due’.

Cosa suggeriscono le linee guida internazionali?

Dall’ACOG.

Dal capitolo ‘Nutrition during pregnancy-chapter 17’ ACOG, Continua a leggere