Allattamento al seno e lavoro

SAM 2023 -Allattamento e lavoro: tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie

Allattamento e lavoro
Allattamento e lavoro

Durante il primo anno di vita del bambino, la lavoratrice madre dipendente può fruire dei permessi per l’allattamento, denominati “riposi giornalieri”, ai sensi dell’art. 39 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151

La Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno (1-7 ottobre 2023) con il tema Allattamento e lavoro: tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie sostiene l’ importanza del supporto e adeguamento legislativo della madre lavoratrice che allatta al seno.

Come lo fa? Dimostrando l’impatto positivo che hanno il congedo retribuito, il sostegno sul posto di lavoro e le norme emergenti sulla genitorialità associandoli al beneficio della nutrizione materna.

Continua a leggere

Metodi efficaci e sicuri per l’induzione al travaglio: l’ultimo studio

Secondo l’American Journal of Obstetrics and Gynecology, la combinazione del metodo meccanico e farmacologico migliora l’esito dell’induzione al travaglio di parto

Immagine dal web

Una recente revisione dell’AJOG ha valutato l’efficacia e la sicurezza dei metodi applicati per linduzione al travaglio di parto, sia farmacologici (prostaglandine, ossitocina, mifepristone, ialuronidasi, farmaci donatori di ossido nitrico) sia meccanici (cateteri a palloncino singolo e doppio, stripping delle membrane, amniotomia) e sia di medicina complementare (olio di ricino, stimolazione del capezzolo, rapporti sessuali, erbe, agopuntura).

Lo studio che cosa ha evidenziato?

Continua a leggere

Finalmente insieme: le cure ostetriche dalle evidenze alla realtà

05 Maggio 2023 – Giornata Internazionale dell’Ostetrica

L’International Confederation of Midwives (ICM) celebra orgogliosamente questo 5 Maggio 2023, Giornata Internazionale dell’Ostetrica, con lo slogan Together again: from evidence to reality’ anticipando il contenuto del prossimo 33° Congresso Triennale ICM (11-14 Giugno) dove la nostra comunità globale di ostetriche si riunirà per la prima volta dopo cinque anni.

Continua a leggere

Recensione libro: Il corpo elettrico

Il desiderio nel femminismo che verrà. Un saggio sul corpo della donna che a partire da una poesia di Walt Whitman apre alla riflessione e alla consapevolezza: scopriamolo insieme.

Il corpo elettrico
Immagine dal web

Canto il corpo elettrico, le schiere di quelli che amo mi abbracciano e io li abbraccio, non mi lasceranno sinché non andrà con loro, non risponderà loro, e li purificherà, li caricherà in pieno con il carico dell’anima.
È mai stato chiesto se quelli che corrompono i propri corpi nascondono se stessi? Se quanti contaminano i viventi sono malvagi come quelli che contaminano i morti? E se il corpo non agisce pienamente come fa l’anima? E se il corpo non fosse l’anima, l’anima cosa sarebbe?

Walt Whitman, Canto Il corpo elettrico

Questo saggio, scritto dalla giornalista Jennifer Guerra – edito Tlon, parla a noi come Donne, ma anche come Ostetriche, perché disserta il ruolo del corpo femminile nella società contemporanea, un corpo perennemente sotto attacco e su cui i diritti acquisiti vanno difesi con le unghie e con i denti.

Continua a leggere

Recensione libro: Nel dolore del parto

Foto dal web

Accompagnare le donne nel parto, vivere il travaglio, è un’ occasione per vedere e provare le espressioni di quel dolore antico che è il dolore della doglia, della discesa e della fuoriuscita del figlio, di quel ‘fare con il corpo’

dal libro ‘Nel dolore del parto’

Editore: Carrocci Faber

Autrici: Michela Castagneri, Anita Regalia, Giovanna Bestetti

Stelline:  ★★★★★

Acquista subito su Amazon

Travaglio, parto e dolore: un fattore culturale

Il parto e il dolore si accompagnano concettualmente da sempre a causa di fattori culturali e religiosi.

La riflessione che fa Michela Murgia nel libro Ave Mary, a proposito del ‘partorirai con dolore’, mi ha dato la possibilità di maggiore consapevolezza in merito e di quanti bias cognitivi sono fatta aggiungo, sia come donna che come ostetrica.

Il fatto che il dolore del parto sia un dolore di genere questo non fa di me, in quanto donna, obbligata a doverlo accettare a priori senza mettere in discussione la possibilità di scelte alternative e l’assistenza clinica ostetrica dovrebbe pertanto prescindere da qualsiasi giudizio personale.

Peccato che molto spesso è difficile farsi largo con queste riflessioni nel nostro ambiente lavorativo, romanticizzando il dolore e l’eroicità della donna a doverlo accettare solo perché è così che si da alla luce e se non lo fai così il sacrificio materno non è lo stesso. WHAT?

Cerchiamo invece di comprenderne la sua funzione, perché esiste e si sente così, come possiamo stare accanto alla donna senza giudizio e con prudenza.

Tecnicamente (anatomicamente intendo) durante il periodo dilatante il dolore deriva da:

Continua a leggere

Segui i dati: investi nelle Ostetriche

05 Maggio 2021 – Salvano vite, difendono i diritti umani e migliorano la qualità della vita, oggi è la Giornata Internazionale delle Ostetriche

ostetrica
IDM 2021

L’ International Confederation of Midwives (ICM) celebra orgogliosamente questo 5 Maggio 2021 con un tema che punta su dati ed evidenze, con lo scopo di unire globalmente la comunità di ostetriche e investire sulla qualità della loro assistenza in ambito sessuale, riproduttivo, materno, neonatale, infantile e adolescenziale.

Mentre riflettiamo sul progresso della nostra professione a livello globale, il tema di quest’anno coincide con il lancio del report State of the World’s Midwifery (SoWMy).

Di cosa si tratta?
Continua a leggere

Parto operativo: nuove linee guida

Ultime raccomandazioni sull’uso della ventosa ostetrica durante il parto vaginale

Immagine dal web

Il parto operativo vaginale (POV), come già descritto nel post Il PARTO fisiologico e operativo secondo le linee guida internazionali, è una procedura ostetrica che prevede l’applicazione alla testa del feto del forcipe o della ventosa per gestire la seconda fase del travaglio e facilitare il parto.

Esso così risulta essere un’alternativa al taglio cesareo riducendo il rischio di complicanze materne e permettendo l’estrazione del feto in tempi più rapidi.

In Italia il POV si basa sull’impiego della ventosa ostetrica (Omnicup) mentre il forcipe è utilizzato raramente.

Inutile ribadire l’importanza dell’uso appropriato, corretto e sicuro dello stesso per ridurne le eventuali complicanze. Su questa scia di considerazioni, scopriamo brevemente i punti salienti delle linee guida (tratte dal testo SIGO) consigliandovi al contempo di consultare il testo completo.

Buona lettura.

Continua a leggere

Recensione I monologhi della vagina

La rivoluzione inizia dal corposecondo Eve Ensler

immagine dal web

Il monologo è un artificio della tecnica narrativa che riproduce il succedersi, talvolta illogico e tumultuoso, dei pensieri e degli stati d’animo di un personaggio. Pensate poi se per questo ‘personaggio’ consideriamo la ‘vagina‘.

Già, perché Eve Ensler con questo libro fa proprio questo: ascoltando la storia di 200 donne nel corso degli anni racconta il vissuto di esse attraverso il sentire delle loro vagine.

Ma cosa significa?

Continua a leggere

Quali libri regalare a Natale?

Natale 2020: libri come idee regalo per mamme, ostetriche e per se stesse.

Dal web

Chi mi conosce sa quanto io ami leggere. Anzi, aggiungo proprio che ‘ci vivo di libri’ e che mi figuro il paradiso come ‘la possibilità di leggere continuamente’ (alla Virginia Woolf insomma) 😀

Sappiamo come il Natale che ci aspetta dietro l’angolo sarà più restrittivo, fatto solo dalle persone più vicine e che contano.

Quale miglior regalo se non un libro che ci tenga compagnia intimamente sotto l’albero?

Continua a leggere

Le ultime indicazioni OMS su gravidanza e Covid-19

Domande e risposte su gravidanza, parto e allattamento stese dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

gravidanza e coronavirus
Foto dal web

L’articolo che segue è stato redatto solo per fare chiarezza e fornire risposte semplici, pronte ed efficaci sia alle mamme che agli operatori sanitari.

Il dilagare della pandemia ci mette nella posizione e nel dovere, in quanto ostetriche, di fornire infatti informazioni di facile accesso a tutti.

Ed è così che ci ho provato anch’io seguendo le ultime indicazioni dell’OMS.

L’aggiornamento di questo documento WHO Coronavirus disease (COVID-19): Pregnancy and childbirth risale al 02 settembre 2020 ma l’OMS, ed io insieme a lei, ci impegniamo ad aggiornare periodicamente queste indicazioni.

Continua a leggere