Il rischio di parto operativo in caso di analgesia epidurale

Dobbiamo dare merito all’aggiornamento delle linee guida sul parto operativo dello scorso Aprile 2020 se oggi riesco a fare chiarezza su questo punto. L’analgesia epidurale, come già espresso nell’articolo presente sul Blog Epidurale? Le linee guida, è una metodologia farmacologica che ha come scopo quello di offrire sollievo dal dolore durante il travaglio di parto.
La gravida in genere viene informata prima sui rischi e i benefici legati a questa pratica, tale da permettere a lei una scelta informata.
Il rischio discusso nel post è quello relativo al parto operativo in caso di partoanalgesia.
Cosa ci dicono le linee guida in merito?
Parto operativo

Ricordo che il parto vaginale assistito richiede l’applicazione alla testa del feto del forcipe o della ventosa per facilitare il parto.
Può essere evitato?
Si, e anche queste linee guida lo ribadiscono.
Come?
Offrendo alle donne supporto continuo durante il travaglio, sia ostetrico e che del proprio compagno da parto.
Del parto operativo comunque ne ho parlato già nel post ll parto fisiologico e operativo secondo le linee guida internazionali.
Parliamo di rischio parto operativo ed epidurale

Dalle linee guida Assisted Vaginal Birth – RCOG, (Green-top Guideline No. 26):
Informare le donne che con l’analgesia epidurale potrebbe esserci un incremento del rischio di parto vaginale operativo sebbene questo sia meno probabile con le nuove tecniche analgesiche [New 2020].
Fase latente e fase attiva
Informare le donne che la somministrazione dell’analgesia epidurale nella fase latente del travaglio comparata con quella della fase attiva non incrementa il rischio di parto assistito [New 2020].
Posizione periodo espulsivo
Incoraggiare le donne che usano l’analgesia epidurale di adottare la posizione sdraiata – laterale piuttosto che la posizione in piedi nella seconda fase del travaglio per aumentare la possibilità di parto spontaneo vaginale [New 2020].
NOTA. Alle donne che non usano la partoanalgesia invece si suggerisce di adottare la posizione in piedi. A tal proposito ti invito a leggere la recensione del libro Pro-muovere il parto, via libera alle posizioni in travaglio e al parto!
Durata della spinta
Raccomandare una spinta ritardata per 1-2 ore nelle donne nullipare con analgesia epidurale può ridurre la necessità di parto vaginale assistito.
Interrompere l’analgesia epidurale durante il periodo espulsivo?
No.
Non interrompere infatti da routine l’analgesia epidurale durante la seconda fase del travaglio in quanto questa aumenta il dolore della donna senza alcuna evidenza sulla riduzione dell’incidenza del parto vaginale operativo [New 2020].
Metodologie di analgesia epidurale che riducono il rischio di parto operativo?
Le evidenze sono insufficienti per raccomandare una particolare tecnica di analgesia epidurale rispetto ad un’altra per ridurre l’incidenza del parto assistito [New 2020].
Uso dell’ossitocina
Le evidenze sono insufficienti per raccomandare l’uso di ossitocina di routine alle donne con l’analgesia epidurale come strategia per ridurre l’incidenza del parto assistito.
Riposizionamento manuale del feto per malposizione: raccomandato?
Le evidenze sono insufficienti per raccomandare di routine la rotazione manuale di una malposizione fetale durante il periodo espulsivo per ridurre il rischio di parto assistito [New 2020].
Conclusioni

Tante altre novità riservono le linee guida sul parto operativo, news che spero di approfondire al più presto.
Il perché di tutto questo vi state chiedendo?
Per garantire, come detto all’inizio dell’articolo, sempre una scelta informata alla Donna che assistiamo, per garantirle libertà decisionale sul suo corpo e sul suo bambino.
Pertanto, rimani informata iscrivendoti alla newsletter lasciando la tua mail nel box qui sotto 🙂
E alla prossima Review,
Marie C.
Nota per il lettore “Questa traduzione non è stato creata dal RCOG che non è responsabile per il contenuto o la precisione del testo. L’edizione inglese originale sarà l’edizione vincolante e autentica“
Reference:
Assisted Vaginal Birth, Green-top Guideline No. 26 pdf, April 2020.

Ostetrica e Blogger.
L’informazione supportata dalle evidenze scientifiche consente la scelta informata e consapevole della Donna.