SAM 2020: L’allattamento si prende cura del pianeta

Corrono i decenni e il tema dell’ecosostenibilità sta trasversalmente toccando le nostre vite, dai consumi alla moda.
E sembra quasi straordinario come l’allattamento, la nutrizione naturale materna, possa includersi in questa gamma di opportunità che abbiamo per salvare il pianeta.
Proprio su questo è incentrato il tema della Settimana Mondiale dell’ Allattamento al seno che si celebra dall’ 01 al 07 Ottobre e che ha a cuore l’impatto ambientale dell’alimentazione dei lattanti.
Questo è stato lanciato dalla World Alliance for Breastfeeding Action (Waba) un’alleanza globale di individui, reti e organizzazioni che proteggono, promuovono e sostengono l’allattamento al seno, basata sulla Dichiarazione degli Innocenti e la Strategia globale per l’Alimentazione dei neonati e dei bambini dell’Oms e dell’Unicef.
Proteggi il Pianeta allattando, ecco come.

Il latte materno sta all’ecosistema come la salute umana sta alla natura e al suo equilibrio.
Oltre alle innumerevoli qualità ad esso attribuite che potete leggere nella categoria ad esso dedicato, il latte materno è infatti naturale, rinnovabile ed ecocompatibile.
Uno studio pubblicato sul The BMJ dal titolo Formula milk contributes to environmental degradation and climate change ha dimostrato come la nutrizione materna può salvaguardare il pianeta con il suo basso impatto ambientale o zero waste (cioè zero rifiuti).
Non solo, l’allattamento al seno contribuisce alla crescita di una popolazione sana utilizzando poche risorse (al contrario della produzione di alimenti per infanti).
Cosa possiamo fare quindi noi professioniste se non sostenere la donna nella sua scelta? 🙂
Ma non basta.
Il report dell’UNICEF ci ricorda come supporto significa pure counselling services cioè servizi che possono garantire il supporto alle madri e alle famiglie fatto di informazione, consigli, rassicurazioni.
Esiste in Italia?
Obiettivi della campagna SAM 2020

- INFORMARE le persone sulla correlazione tra l’allattamento e i cambiamenti climatici e ambientali
- RADICARE l’idea che l’allattamento rappresenta una scelta intelligente dal punto di vista ecologico
- ALLEARSI con i singoli e con le organizzazioni per avere un impatto più elevato
- ATTIVARE misure volte a migliorare la salute del pianeta e dei suoi abitanti attraverso l’allattamento
Conclusioni

Cosa possiamo fare noi ostetriche allora?
Promuovere la diade e proteggere in simultanea loro, il Pianeta e la nostra Terra.
Una scelta femminista e green in fondo, che tenta di salvare il Futuro delle prossime generazioni.
Buona Settimana sull’ Allattamento al seno a tutte.
Alla prossima Review,
Marie C.
Prima di andare, iscriviti alla newsletter:
References:
Unicef, Support breastfeeding for a healthier planet, 2020.
Formula milk contributes to environmental degradation and climate change, the BMJ, Naomi Joffe, technician and environmental lead, Flic Webster, milk donor, Natalie Shenker, researcher, 2019.
Sito: www.mami.org/sam-2020/
Sito: www.waba.org.my

Ostetrica e Blogger.
L’informazione supportata dalle evidenze scientifiche consente la scelta informata e consapevole della Donna.