Siamo perciò sicure che allattare al seno è, prima di ogni altra spiegazione e dimostrazione scientifica, proseguire quello che è cominciato con il concepimento, camminare assieme guardandosi negli occhi, fare crescere una storia d’Amore, progettare e porre le basi per una società migliore.
Allattare un gesto d’amore, introduzione.
Libro: Allattare un gesto d’Amore
Editore: Bonomi
Autori: Tiziana Catanzani e Paola Negri
Stelline: ★★★★★
Credo che sia la prima volta che io recensisca un libro sull’allattamento prima di concluderlo del tutto. Non ha infatti bisogno di presentazioni questo manuale d’ Amore che nasce per sostenere e promuovere la nutrizione al seno.
È il primo testo che leggo su questo argomento e credo che sia l’unico completo ed esaustivo sul ‘mercato bibliofilo’ in Italia. O sbaglio?
Di cosa parla?
Di allattamento al seno appunto. O meglio, facciamo che è un viaggio di risposte su tutto ciò che concerne questo, dalla fisiologia della nutrizione ai possibili problemi (con annesse soluzioni) che possono insorgere lungo il percorso di nutrizione materna.
Soluzioni insomma, tanto che nel mio lavoro d’Osterica è impossibile poterne farne a meno 🙂
Esaustivo. Semplice. Diretto. Risolutivo.
E di immediato consulto.
Certo. Un libro sull’allattamento al seno non sostituirà mai l’assistenza di una figura professionale in carne e ossa ma è doveroso da parte mia dargli merito per la completezza delle informazioni e di contenuti che hanno, al contempo, ispirato ulteriori approfondimenti (ricordate il post Allattamento e sessualità 😉 ).
Ma procediamo con ordine.
Quali argomenti tratta?
Tutti!
È diviso infatti in tre sezioni:
- prima parte dedicata alla fisiologia e alla gestione dell’allattamento (quindi durata, produzione del latte, ritmi del bambino – tanto per citare alcuni capitoli);
- seconda parte rivolta ai problemi (e la prevenzione agli stessi) che possono insorgere durante l’allattamento (dal seno al capezzolo sino alla gestione delle poppate);
- terza parte invece contenente un enorme bagaglio di informazioni sul latte materno e sulle iniziative che lo riguardano.
Il finale del libro invece è ricco di appendici riassuntive sull’allattamento al seno dal pronto consulto.
A chi è rivolto?
Sia alle mamme in quanto valido strumento di consultazione per renderle consapevoli e competenti, nel rispetto della salute di entrambi.
Sia agli operatori sanitari, grazie agli innumerevoli aggiornamenti nonché raccomandazioni volte a sostegno e alla promozione dell’ Allattamento al seno.
Concludendo: perché mi è piaciuto?
Non posso più farne a meno come vi dicevo.
Non sono solo i contenuti a renderlo speciale, sapete.
C’è di fatto che questo testo sia stato scritto anche da mamme per le mamme garantendo così la trasmissione di esperienza e consapevolezza.
Una condivisione .. d’ Amore insomma. La stessa che mettiamo quando supportiamo una Donna e il suo bambino nelle prime ore di vita. E anche dopo.
Un bel regalo da fare, da farsi.
Voi lo avete letto?
Questo libro sull’allattamento al seno inoltre entra a far parte nella rosa di libri che ho trovato indispensabili per la nostra professione.
Voi sapere quali siano gli altri due? Eccoteli 😉
Fisiologia della nascita, il prossimo che recensirò;
Promuovere il parto, del quale invece potrai leggere una breve recensione a questo link
E alla prossima Book Review,
Marie C.
Reference:
Libro Allattare un gesto d’Amore, Tiziana Catanzari e Paola Negri, Bonomi editore, 2015.

Ostetrica e Blogger.
L’informazione supportata dalle evidenze scientifiche consente la scelta informata e consapevole della Donna.