Quali sono i cambiamenti nella vita sessuale di una donna che allatta?

Benvenuto Settembre, a te e a tutte le novità che ti stai portando dietro 🙂 Sul Blog ti celebro con un nuovo post, dopo una luuuuunga pausa estiva. Argomento? Il mio preferito. L’ allattamento.
Ma questa volta faremo un po’ di luce sui cambiamenti della vita sessuale della donna mentre nutre naturalmente il proprio bambino.
Cosa succede, perchè si sente sessualmente ‘diversa’? Continua a leggere 😉
Allattamento e sessualità: calo del desiderio

E’ quello che la maggior parte delle mamme vivono mentre allattano.
La risposta è intanto biologica quanto psicologica: ormoni, nuovi ruoli ed equilibri. E poi la stanchezza.
Ma procediamo con ordine.
Dal punto di vista biologico, l’allattamento minimizza l’attività ovarica e la produzione degli estrogeni, ormoni sessuali femminili.
La conseguenza? Possibile secchezza vaginale e quindi difficoltà durante il rapporto.
Se a questa si aggiunge pure un parto vaginale con episiotomia … beh, la madre alza le mani davanti alla libido e si arrende.
Cosa fare?
Prendere semplicemente consapevolezza di questo delicato e transitorio momento.
Ecco transitorio. Perché nulla dura per sempre cara mamma! 🙂
È solo questione di tempo: il pavimento pelvico infatti ha la capacità di recuperare le sue funzionalità, il tono e l’elasticità.
Piccola nota: qualora altresì si riscontrasse difficoltà nel tempo, l’ostetrica specializzata in riabilitazione perineale, può aiutare nel recupero dopo il parto.
Ricapitolando: niente panico!
Il livello degli estrogeni (poco prodotti) influenza il desiderio (calandolo) e il pavimento pelvico richiede tempo, pazienza e fiducia per riacquistare la sua funzionalità (inclusa appunto quella sessuale).
Ma non è colpa solo degli estrogeni!
Anche la prolattina influenza la sessualità della donna mentre allatta. Come?
Allattamento, prolattina e sessualità

Diversi studi hanno dimostrato che alti liveli di questo ormone, sia nelle donne che negli uomini, provocano un calo del desiderio sessuale.
Immaginate durante l’allattamento con livelli ormonali alle stelle!
E non solo. Si pensa pure che durante questo periodo la prolattina ricopra un ruolo importante per la sopravvivenza della specie, parola del prof. Jannini 😉
Insieme all’ azione dell’ossitocina infatti, l’ormone favorisce l’instaurazione di una relazione d’amore tra mamma e bambino che esclude tutti e tutto.
Attrazione irresistibile, totale e totalizzante con inibizione dell’ attività sessuale per garantire la sopravvivenza e la salute del bambino ( e della specie appunto ).
Cari papà, niente gelosia pertanto: è darwinismo 😉
Allattamento e sessualità: la donna e una nuova immagine di sè

Chiarito qualche aspetto biologico e quindi ormonale, spostiamo l’attenzione sul profilo psicologico.
Chi allatta avverte un cambiamento circa il ruolo del seno.
In che senso?
Essendo adesso nutritivo, agli occhi della madre stessa, questo può perdere un po’ della sua carica erotica/sessuale e, aggiunto alle ragioni biologiche o fisiche ( traumi al pavimento pelvico, stanchezza ) può determinare nella donna un senso di inadeguatezza nel suo ruolo di amante.
Cosa fare pertanto?
Accettare. Di nuovo la risposta è questa.
Questa sensazione di cambiamento è temporanea, passeggera, senza colpa. E poi chi l’ha detto che un seno ‘nutriente’ non possa essere valorizzato e sexy? 😉
Battuta sopra a parte, accettare significa darsi tempo.
La donna, la coppia.
Già, perché in fondo di coppia parliamo.
E solo il dialogo tra questi aiuta a superare i limiti che ci imponiamo, a riconoscerci nel nuovo ruolo di Mamma (e di papà) e di Donna, mentre ci si riappropria del corpo.
Un suggerimento?
Condividere la propria esperienza con altre neo mamme aiuta a non sentirsi diversa o in colpa, ad esempio.
E per la coppia tant’è coccole, anche senza ‘secondi fini’ <3
Allattamento, vita sessuale e contraccezione: amenorrea da lattazione

Complici i livelli alti di prolattina che bloccano l’ovulazione, l’allattamento al seno esclusivo offre una protezione contraccettiva solo seguendo specifici parametri:
- bambino meno di 6 mesi
- alimentazione esclusiva al seno
- succhia almeno 6 volte durante il giorno ( intervallo tra poppate inferiore a 4 ore ) e almeno 1 volta durante la notte ( intervallo tra poppate notturne deve essere inferiore a 6 ore)
- non si sono verificate perdite di sangue dalla fine dell’ ottava settimana dopo il parto.
Concludendo

Con l’arrivo di un bambino il mondo cambia. Quello personale intendo, quello della coppia.
Come tutti i cambiamenti questo richiede tempo, fiducia, complicità.
La sessualità è una dimensione importante nella coppia, senza che includa necessariamente il rapporto fisico. Se questa è informata e consapevole verrà vissuta con serenità, dialogo, Amore.
E passione, nuova.
Qual è la vostra esperienza in merito, piuttosto? Raccontatevi!
Alla prossima Review.
Marie C.
Reference:
Libro: Allattare un gesto d’Amore, Tiziana Catanzari e Paola Negri

Ostetrica e Blogger.
L’informazione supportata dalle evidenze scientifiche consente la scelta informata e consapevole della Donna.