Elenco dei 5 libri dedicati alla gravidanza e al parto da leggere sotto l’ombrellone

Ho una debolezza per i libri e chi mi segue da tempo lo saprà. Per me non esiste ne stagione, ne mese, ne festa, ne giorno senza che io non abbia tra le mani uno (a volte anche due) libri in lettura.
E’ Estate, la stagione bella dalle giornate lunghe.
Così ho pensato a voi e al vostro relax stilando un elenco di 5 libri consigliati da me e da leggere in spiaggia, in montagna o anche sul divano.
A che cosa ti serve leggere un libro, ti stai chiedendo, proprio adesso in gravidanza?
Ad arricchirsi.
E poi a sfidare la stanchezza, a combattere la noia e il caldo.
Quale miglior momento se non questo?
La gravidanza è una ‘parentesi esistenziale’ della vita di una Donna che la spinge a guardarsi interiormente, rendendola spesso sola. E’ un profondo inabissarsi nell’infinito che risiede dentro di noi e nella potenzialità generatrice di cui siamo ‘culla’.
Senza che questo causi paura.
Perchè l’evento che ti sta interessando è pura poesia e bellezza e la lettura ci aiuta ad esserne più consapevoli.
Tornando ai libri da leggere in gravidanza, ne ho selezionati 5 che, secondo me, possono aiutare in tal senso, a ritrovarSi e a prepararSi insomma, ad accogliere questa nuova sé, tra racconti e nascite ‘poetiche’.
Non hai mai preso in mano un libro? Beh, è il momento per cominiciare a farlo.
Mettiti comoda.
1# I miei quattro trimestri – Il Parto Positivo

Parlo di libro ma forse libro poi non è.
Lo classificherei più come una guida, come un viaggio alla scoperta di una nuova consapevolezza di sé e della gravidanza.
Uno strumento utile perchè aiuta a mettere in pratica comportamenti e atteggiamenti positivi che arricchiscono la donna lungo i nove mesi della gestazione.
Si scende giù nella sua dimensione più intima e si stabilisce un contatto con il bambino.
Come direte?
Attraverso l’esercizio delle piccole cose: scrivendo, creando, respirando.
Tutta energia positiva che aiutiamo a veicolare nella nostra Vita e in gravidanza particolarmente ponendoci al timone del viaggio più bello, che è quello di diventare Mamma.
Leggi la Recensione libro: I miei quattro trimestri – Il Parto Positivo
2# Per una nascita senza violenza

Ahh, questa lettura sì che è la mia debolezza più grande. Anche il solo ricordo legato al libro è un accenno di sorriso e tenerezza.
Quel Leboyer, che ha fatto!
Ha trasformato in poesia l’evento nascita che è mistero e poesia stessa.
E l’ha scritto, l’ha messo su carta.
Ha reso la segretezza legata al neonato ‘visibile’ e remota, connessa a qualcosa di ancestrale che risiede in noi e che ci porteremo sempre nella nostra vita.
Niente violenza, niente sorpruso: solo la bellezza del venire alla luce con poesia, immagini, sensibilità, emozione.
Un viaggio di lettura sensoriale per accogliere senza violenza il bambino, come ho scritto nella recensione:
- contrastare la luce violenta con il buio e con il tatto, come gli amanti
- proteggere l’udito con il silenzio perchè la sala parto è un luogo sacro al pari di una cattedrale
- governare con pazienza e immobilità il tempo della nascita, diverso dal nostro tempo.
Potrei continuare a parlarne ma vi lascio il link alla recensione del libro per approfondire questo ‘pezzettino’ di cuore:
Leggi la Recensione libro: Per una nascita senza violenza
3# La gioia del parto

Se penso ad un libro sul parto il mio pensiero atterra qui, con ‘gioia’ aggiungo.
Perchè, vi chiedete?
Risveglia nella donna un ‘sistema antico di consapevolezza’ secondo il quale la donna è persuasa sulle sue capacità di partorire.
E lo fa non solo come strumento scientifico (seconda parte del libro) ma anche con la raccolta di storie sul parto.
Sembrano un po’ ‘hippie’ all’inizio ma ci si abitua durante la lettura alla loro realtà indisturbata e profonda.
Il libro muovendosi in tal senso ha la capacità di evocare immagini e sensazioni tali da stravolgere pure il piano concettuale della parola stessa.
In che senso?
Concepire le contrazioni come onda e la donna, con un sistema di consapevolezza positiva che si attiva in lei, è aiutata a cavalcarle e a tenersi sulla cresta delle stesse.
Un piccolo atto rivoluzionario che dal piano semantico si applica al travaglio e al parto. Meraviglia.
E’ questo è solo uno dei tanti strumenti di consapevolezza che il testo offre.
Non siete curiose di conoscere come il libro celebri la potenza delle Donne nel dare alla luce?
Non siamo ‘un limone’ da spremere ma forza generatrice capace di dare alla luce 🙂
Leggi la Recensione libro: La gioia del parto
4# I bisogni di base di una donna in travaglio

E qui si parla ancora di travaglio ma in maniera differente rispetto a prima.
E’ un breve libro, che come ho scritto nella recensione in merito, è dedicato proprio alle mamme più pigre, per chi adesso non ama molto leggere ma vorrebbe approfondire qualcosina in più in merito a gravidanza, travaglio e parto.
Niente tecnicismo infatti: l’uso di un linguaggio semplice, conciso e diretto evoca emozioni e sensibilità per raccontare l’esperienza di un parto naturale.
Semplicemente insomma.
Leggi la Recensione libro: I bisogni di base di una donna in travaglio
5# Mi è nato un papà

Potevamo non dedicare pure l’attenzione al papà?
Ahh, che gioiellino questo libro, tutto dedicato a questi uomini che la nascita trasforma in ‘eroi’.
Un piccolo saggio sulla paternità vissuta come viaggio e lontana da perfezionismo e aneddoti.
Sono snocciolati pensieri, consigli, paure legate all’attesa così come farebbe un papà qualunque difronte ad un evento al quale (anche lui) non è pronto.
Un altro punto di vista di vivere la gravidanza, il parto, l’allattamento fatto di ruoli e nuovi equilibri di coppia.
Di riflessione e di poesia, anche qui.
Dedicato ai papà che vogliono viverSi a pieno in questa nuova avventura. E vista la brevità è valido anche per i lettori più pigri.
Quindi, tutti sotto l’ombrellone con questo libro in mano per arricchirsi un po’ di più, miei cari Papà.
Leggi la Recensione libro: Mi è nato un papà
Concludendo
Vi state chiedendo adesso: cosa starà leggendo la Chiofalo in questo periodo?
Il libro in questione, come vi ho pure accennato nell’ultima newsletter, è Allattare un gesto d’amore, primo in merito a questo argomento, così ricco di informazioni, consigli pratici per i professionisti e per le mamme.
Non vedo l’ora di approfondirlo e recensirlo per voi.
Sapete benissimo mie care lettrici che sul Blog troverete la sezione Book Review che raccoglie tutte le recensioni dei libri letti e che potete acquistare.
Fatemi sapere quali altri libri potrebbero seguire questa selezione, sono curiosa 🙂
E poi, basta più dite?
Nooo, sul comodino Via col vento. Molte di voi avranno visto il film, lo so. Io vorrei recuperare questa storia d’Amore con il libro intanto.
E sospirare.
Buona Estate e buona lettura a tutte.
Alla prossima Review,
Marie C

Ostetrica e Blogger.
L’informazione supportata dalle evidenze scientifiche consente la scelta informata e consapevole della Donna.