Donna in travaglio senza controlli in gravidanza: cosa fare?

Le nuove linee guida NICE ci in-Formano sull’assistenza ostetrica prevista in caso di gravida in travaglio senza <antenatal care>

Immagine dal web

Ci pensate mai?

Chissà, forse vi è pure successo. Oppure ancora quella sopra è una domanda sorteggiata ad un concorso o ad un esame.

Se così non fosse, immaginate.

La storia è la seguente: siete di guardia al pronto soccorso e vi si presenta una donna gravida che accusa dolori all’addome. Magari straniera. Chiedete a fatica il resoconto degli esami condotti in gravidanza (la tipica cartellina ricca di fogli e di eco che le mamme si trascinano dietro a termine) e scoprite che non ha mai effettuato nessun controllo in nove mesi. Nessuno.

Cosa fare in questi casi?

Niente panico intanto. Ma questo si sa, la calma è la virtù delle ostetriche.

Procediamo con tatto e cominciamo a ‘conoscere ‘ la donna davanti a noi.

Chi è? Da dove viene? Forse non parla nemmeno la nostra lingua.

Mmm.. però ci viene subito in mente che paure e insicurezze obbediscono ad un linguaggio universale, pertanto su questo, avanziamo stabilendo un primo ‘contatto‘.

Visivo, poi fisico.

In una sola parola? Compassione, dal latino cum patior – soffro con – e dal greco συμπἀθεια , sym patheia – “simpatia”, provare emozioni con.. .

Fiducia e rispetto, la sua percezione dovrebbe essere questa.

Ogni ospedale avrà sicuramente un protocollo di assistenza previsto lo so, ma uno sguardo alle linee guida ci rendono più consapevoli non solo sul risk management ma anche sull’approccio umano in situazioni cliniche border line.

E parliamo proprio di linee guida NICE.

Qualche settimana fa infatti, come ribadito dal post VBAC: le nuove linee guida inglesi, sono state rilasciate le nuove raccomandazioni
Intrapartum care for women with existing medical conditions or obstetric complications and their babies e tra queste appunto è inclusa pure l’assistenza prevista in travaglio di una donna gravida senza antenatal care.

Valutazione di rischio e management del travaglio

Valutazione di rischio e management del travaglio di donna senza esami in gravidanza
Immagine dal web

Ma andiamo al dunque, cosa fare pertanto con una gravida in travaglio senza controlli in gravidanza?

Fiducia e rispetto

Per chi non avesse ricevuto alcuna assistenza in gravidanza (quindi visite, controlli, esami) la prima raccomandazione delle linee guida NICE è stabilire un rapporto e un trattamento di rispetto con la donna [NICE 2019].

E questo a prescindere dalla sua nazionalità, dalla sua cultura, dal livello di istruzione, dalla lingua e dal colore della pelle.

Approccio multidisciplinare

Allertare il team neonatale e se possibile pure anestesiologico. D’altronde non siamo ancora certi delle condizioni cliniche della donna e del bambino quindi preventivamente informare tutta l’equipe medica.

Anamnesi clinica

Se la donna non parla la nostra lingua, ha difficoltà a capire, ad esprimersi o a leggere urge l’interprete (familiare, tutore) o un mediatore culturale.

E poi? Provare a raccogliere più informazioni possibili (clinici, psicologici e sociali) per costruire l’anamnesi.

Comunicazione efficace.

Indagare comunicando

Perchè non ha condotto nessun esame in gravidanza? Vorrebbe un compangno durante il travaglio?

Avanzando con sensibilità e salvaguardando lo stato psicofisico della donna indagare su

  • età
  • possibili malattie mentali
  • difficoltà di apprendimento
  • abuso di sostanze stupefacenti
  • violenza domestica o sessuale
  • se è una senza-tetto
  • è coinvolta nel cosidetto human trafficking (traffico di umano, insomma)
  • migrante senza documenti
  • mutilazioni genitali presenti
  • se è nota ai servizi sociali

La donna altresì dovrà essere informata che in situazioni simili è dovere del professionista sanitario informare le strutture o i dipartimenti di competenza (sia sociali che sanitari).

Valutazione clinica ostetrica

Condurre la valutazione ostetrica prima possibile. Secondo le linee guida internazionali interessa

  • anamnesi
  • stato emozionale
  • osservazione clinica di madre e feto

Ricordi? Ne abbiamo parlato proprio in questo post: Valutazione iniziale della donna in travaglio secondo le linee guida NICE INTRAPARTUM CARE 2014.

E la valutazione del feto, cosa comprende?

Procedere intanto con un esame ecografico per determinare

  • vitalità
  • presentazione
  • stima età gestazionale
  • la possibilità di gravidanza multipla
  • inserzione della placenta
Esami clinici alla donna

Offrire alla donna esami per:

  • anemia (emocromo)
  • emoglobinopatie
  • gruppo sanguigno e alloimmunizzazione Rh
  • glicemia
  • batteriuria asintomatica
  • test HIV, epatite B e sifilide

Il test rapido HIV dovrà essere eseguito subito qualora avessimo il sospetto di alto rischio di infezione dovuta a

  • migrante da paesi con elevato tasso di HIV – infection
  • abuso di sostanze stupefacenti
  • sospetto abuso sessuale

Perchè una donna potrebbe non aver fatto esami di controllo in gravidanza?

Uno studio condotto tanti anni fa ha parlato di ostacoli sociali (finanziari, amministrativi) soprattutto tra le donne straniere. A questi si aggiungono problemi personali (donne sole, gravidanza non accettata, violenza) che non sempre riescono ad essere identificati subito. In queste gravide è stato comunque rilevato un rischio maggiore di complicanze ostetriche (Blondel B et all, 1996).

Concludendo: ruolo dell’Ostetrica

Immagine dal web

Ma non siamo solo linee guida.

Siamo custodi della salute e mediatori di questa pertanto l’aspetto socio-culturale di dove operiamo ne completa il disegno.

Non si tratta di fornire solo una buona assistenza o di eseguire protocolli. C’è una dimensione umana fatta di pudore, rispetto, sensibilità, vulnerabilità e compassione imprescindibili quando ci poniamo con l’altro. Tanto meglio se si tratta di qualcuno con difficoltà. E in travaglio.

I diritti delle donne (e dei futuri nascituri), anche le meno fortunante, passano da noi. Cuore e assistenza consapevole prima di tutto.

Alla prossima Review,

Marie C.

Nota per il lettore “Questa traduzione non è stato creata dal National Institute health of Care Excellence (NICE). Esso non è responsabile per il contenuto o la precisione di questo. L’edizione inglese originale sarà l’edizione vincolante e autentica “

References:

Intrapartum care for women with existing medical conditions or obstetric complications and their babies, 1.18. March 2019.

Women with little or no prenatal care during pregnancy. Results of a study of twenty departments, Blondel B. et all, 1996.

103 Condivisioni

Rispondi