
OMS: il contatto precoce pelle a pelle tra madre e neonato subito dopo la nascita incoraggia l’attacco precoce, ecco il perchè.
Si è vero, ho proprio la fissa per lo skin to skin 😀
Il bonding come medaglia d’oro alla fatica e promessa per l’attacco precoce al seno.
E chi lo dice? Sempre l’OMS, nostro compagno di evidenze ormai 😉
Ricordate i benefici e le evidenze a sostegno riassunte nel post Skin to skin: tutti i benefici in un contatto?
Bene, come dicevo, aggiungete a questi pure l‘allattamento al seno esclusivo.
E adesso vi spiego il perchè, semplicemente.
Perchè lo skin to skin favorisce l’allattamento esclusivo al seno?

Ogni neonato quando viene adagiato sull’addome della mamma, subito dopo la nascita, è capace di trovare il seno materno istintivamente.
Questo fenomeno è conosciuto come breast crawling ed è raccomandato da UNICEF, OMS E WABA.
Favorendo il breast crawling del neonato grazie allo skin to skin si assicura un attaccamento precoce al seno (che può prevenire il 22% delle morti
di bambini di età inferiore ad un mese nei paesi in via di sviluppo, pensate un po’).
E non solo!
A questo si aggiunge pure uno studio che dimostra come il contatto pelle a pelle incrementi il tasso di allattamento esclusivo al seno a 6 mesi dal parto (Amit Sharma, 2016).
Tutte le linee guida internazionali ( OMS ,RCOG , NICE ) supportano questa pratica per l’avvio e il sostegno della nutrizione naturale materna alla nascita.
Niente vieta quindi di continuare a tenere abbracciato a sè il bambino una volta a casa.
Sapeste che benefici!
Quali dite? Continua a leggere.
Benefici dello skin to skin

Secondo numerosi studi nel neonato sappiamo ormai che favorisce:
- l’attacco precoce e allattamento esclusivo al seno a 6 mesi
- la regolazione della sua temperatura corporea
- il controllo della frequenza cardiaca e respiro
- lo sviluppo neurologico
- calma e riduzione dello stress post nascita
- la stabilizzazione dei livelli di glucosio nel sangue
Si, anche questo.
Il contatto pelle a pelle tra la madre e il neonato aumenta i livelli di glucosio nel sangue a 2 ore dalla nascita (Takahashi et All, 2018).
Ne ho discusso proprio in un post qui sul Blog che in tanti avete apprezzato e condiviso. Non l’hai ancora letto? E’ tempo di recuperare! 🙂
E poi, vogliamo parlare dello skin to skin con il papà?
Ehhh. Molti di voi avranno già letto l’articolo in merito e sanno già che il contatto pelle a pelle subito dopo il parto modifica i livelli di cortisolo e testosterone influenzandone la paternità.
Che altro aggiungere? 😉
Concludendo

Sono certa che ne avete abbastanza di questo argormento, lo so.
Ma è una mia debolezza.
Odore, calore, tatto, ossitocina, bisogno reciproco,
nutrizione, battito cardiaco:
è come se il concetto di Amore e di legame inciampasse su queste parole.
Abbracciamolo subito Donne, c’è fame di Amore e di Natura nel mondo!
Alla prossima short Review,
Marie C.
https://www.who.int/elena/titles/early_breastfeeding/en/

Ostetrica e Blogger.
L’informazione supportata dalle evidenze scientifiche consente la scelta informata e consapevole della Donna.