Il latte materno protegge dalle allergie alimentari? L’ultimo studio

Si: la composizione unica del latte materno aiuta a prevenire le allergie alimentari nei bambini.

Immagine dal web

A rivelarlo è una nuova ricerca condotta dall’Università della California, San Diego School of Medicine, in collaborazione con degli studiosi canadesi.

Ahhh, latte materno, quale altro beneficio vuoi ancora riservarci? 😀

Linee guida internazionali, le 10 Verità OMS e altri studi in merito: potevo mica trascurare questa scoperta sorprendente!?

L’unicità nella sua composizione ‘zuccherina’ gioca un ruolo significativo nella riduzione delle allergie alimentari nei bambini.

Scopriamo come.

I risultati dello studio sono stati pubblicati il mese scorso sull’European Journal of Allergy and Clinical Immonology evidenziando il ruolo degli oligosaccaridi umani del latte materno (human milk oligosaccharides, HMO), tra benefici e ‘potenziale’ potere terapeutico.

HMO cosa sono?

Immagine dal web

Ricordiamo che gli oligosaccaridi sono composti organici appartenenti alla classe dei glucidi (o zuccheri o carboidrati). Nel latte materno sono la terza componente abbondante dopo il lattosio e i grassi. Non sono contenuti nel latte formula.

Solo negli ultimi anni ci si è concentrati sullo studio degli HMO in quanto si pensava fossero ‘inerti’.

Ma non è così!

Tra tutti i benefici riconosciuti, l’azione sul microbioma intestinale del neonato è quella più peculiare (R. Akkerman et all, 2018).

Perchè?

Essi non sono digeribili dai neonati ma agiscono come probiotici aiutando appunto lo sviluppo del microbioma intestinale del neonato che, secondo altri studi precedenti, influisce sull’insorgenza delle malattie ‘allergiche’ alimentari. Già in passato altri studi hanno dimostrato come i bambini allattati al seno hanno un rischio più basso circa l’insorgenza di patologie quali dispnea, infezioni, asma e obesità.

Lo studio californiano

Immagine dal web

E’ stato condotto da un team guidato da Lars Bode, professore pediatrico all’ UC San Diego School of Medicine e da Meghan Azad assistente alla Faculty of Health Sciences at University of Manitoba.

Sono stati analizzati campioni di latte di 421 madri e neonati che parteciparono ad uno studio longitudinale conosciuto come CHILD Study.  Lanciato nel 2008 dal Canadian Institutes of Health Research e dall’ AllerGen Network of Centres of Excellence, seguì circa 3,500 madri e figli canadesi dalla gravidanza all’età scolare.

I campioni di latte materno furono prelevati 3-4 mesi dopo il parto.

All’età di un anno, ai bambini fu eseguito un prick tests sulla pelle per valutare la sensibilità ai più comuni allergeni, includendo pure quelli relativi agli alimenti.

Quali furono i risultati?

Il team multidisciplinare trovò che solo 59 di 421 infanti (14%) manifestarono una o più sensibilizzazioni ad uno o più allergeni all’età di un anno.

La composizione HMOs che, ricordiamo, dipende dallo stadio della lattazione, dall’età gestazionale, dalla salute materna, etnia , localizzazione geografica ed allattamento esclusivo, sembrò che giocasse un ruolo importante in tal senso.

Un test positivo non significa necessariamente ‘allergia’ ma ne indicherebbe una elevata sensibilità – dice Azad, ricercatore canadese in Developmental Origins of Chronic Disease. Le sensibilizzazioni rilevate ad un anno di età non sempre persistono nella tarda infanzia ma sono importanti indicatori clinici e predittori di future malattie allergiche.

Pertanto, la ricerca evidenziò i benefici degli oligosaccaridi materni che furono associati ad un tasso basso di senbilizzazione al cibo all’età di 1 anno.

Serviranno ulteriori ricerche per esplorare i meccanismi biologici sottostanti coinvolti, stabilire le conseguenze a lungo termine e da queste valutare come gli HMOs modificati possano essere utilizzati a scopo terapeutico.

Immagine dal web

Il latte materno non è solo un gesto d’amore: è un investimento sulla salute del proprio bambino.

No siamo tutte d’accordo? 😉

Alla prossima short Review,

Marie C.

References

http://ucsdnews.ucsd.edu/pressrelease/composition_of_complex_sugars_in_breast_milk_may_prevent_future_food_allerg

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/all.13476

 

423 Condivisioni

Rispondi