News: il contatto pelle a pelle tra la madre e il neonato aumenta i livelli di glucosio nel sangue a 2 ore dalla nascita

Continuano gli studi a sostegno dello skin to skin e parlarne anche per me non sarà mai abbastanza.
Skin to skin: tutti i benefici in un contatto è uno degli articoli più letti e condivisi qui sul Blog: evidenze e studi scientifici a sostegno, ruolo dell’ostetrica e come garantirlo dopo un parto operativo o Tc.
Non l’hai ancora letto? Ti invito a farlo allora per approfondire l’argomento 😉
Odore, calore, tatto, ossitocina, bisogno reciproco, battito: è tutto qui il significato profondo del primo legame madre e neonato che solo a scriverne emoziona.
E sembra proprio che i vantaggi non si fermino qui!
Infatti, proseguono le ricerche a sostegno e l’ultima, pubblicata proprio un mese fa, ha dimostrato una correlazione positiva tra il contatto pelle a pelle e i livelli di glucosio nel sangue del neonato a 2 ore dalla nascita (Takahashi et All, 2018).
Lo studio

Lo studio è stato condotto nel 2009 in Giappone presso gli ospedali baby-friendly. Furono coinvolti sessanta bambini nati da parto spontaneo e da gravidanza fisiologica. Il contatto pelle a pelle fu eseguito entro i 5 minuti dalla nascita.
La durata dello skin to skin variò da 11.0 a 97.0 minuti e i livelli di glucosio del sangue del neonato misurati a 2 ore dalla nascita oscillarono tra 30.0-80.0 mg/dL.
L’elaborazione dei dati ottenuti dimostrò che la durata del contatto pelle a pelle fu significativamente e positivamente associata a livelli PIU’ ALTI di glucosio nel sangue del neonato indipendentemente dall’età gestazionale, dal peso alla nascita, dal sesso, dalla lunghezza del secondo stadio del travaglio e modalità di parto.
L’ipoglicemia neonatale è un’evenienza clinica da non sottovalutare perchè spesso è asintomatica ma può essere responsabile di letargia, ipotonia, tremori, ipotermia, difficoltà ad alimentarsi.
Livelli di glucosio nel sangue dalle linee guida internazionali.
Ricordiamo che secondo le NICE guidelines il minimo livello glicemico neonatale consentito è di 2.0 mmml/litre (36 mg/dL) – Diabete gestazionale: care del neonato secondo le linee guida internazionali.

Skin to skin: un altro importante beneficio si aggiunge alla lista che ormai conosciamo: contrastare l’ipoglicemia del bambino alla nascita.
Più contatto più ‘glicemia’ insomma, come se il pelle a pelle ‘zuccherasse’ il neonato 😀
E non è proprio questo quello che fa l’Amore materno? Dare sapore alla Vita.
Alla prossima short Review.
Marie C.
Reference:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29782439

Ostetrica e Blogger.
L’informazione supportata dalle evidenze scientifiche consente la scelta informata e consapevole della Donna.