Le 10 Verità OMS sull’allattamento al seno

Quali sono le «basi» secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità?

Immagine dal web

Ho parlato spesso di allattamento e indicazioni OMS qui sul mio Blog.

Mi piace farlo perchè è uno degli argomenti che più preferite leggere e condividere.

Tutte noi crediamo nell’importanza dell’informazione e dell’educazione della donna in tal senso perchè allattare è qualcosa in più che va oltre alla (sana) nutrizione.

Cosa ad esempio?

  • Legame
  • Contatto
  • Protezione
  • Conoscenza reciproca
  • Respiro
  • Battito
  • Amore

Quante volte abbiamo letto e sperimentato ciò?

Tante volte.

Ma la conoscenza che ruota intorno a questo argomento non è mai abbastanza.

E proprio per questo voglio condividere con voi queste 10 verità o nozioni base delll’OMS sull’allattamento.

L’ABC insomma 🙂

In realtà a questo argomento era stato riservato un post sulla mia pagina Facebook  ma ho voluto riservargli un angolino qui sul Blog affinchè possa essere letto tutte le volte.

Miriamo da professioniste a migliorare la consapevolezza delle madri ad allattare.

Pertanto, pronte per le 10 Verità OMS sull’allattamento e quali raccomandazioni per garantirle?

1) L’allattamento per i primi 6 mesi è cruciale per lo sviluppo e la crescita del bambino

Immagine dal web

Per questa ‘nozione’ è indispensabile che le madri avviino l’allattamento entro la prima ora dalla nascita e allattino esclusivamente al seno per i primi sei mesi.

2) L’allattamento protegge il neonato dalle malattie infantili

Immagine dal web

3) L’allattamento include benefici materni

Immagine dal web

Quali sono?

Anticoncezionale: l’allattamento esclusivo è associato ad un metodo di controllo naturale per le nascite (amennorea da allattamento) seppur esso non sia sicuro (98% di protezione nei primi sei mesi dopo la nascita).

Riduce il rischio di:

  • carcinoma ovarico e mammario
  • diabete di tipo II e
  • la depressione postpartum

4) L’allatamento contribuisce alla salute a lungo termine del bambino

Immagine dal web

‘Lifetime of good health’o benefici a lungo termine del bambino.

Cosa significa?

Un neonato allattato sarà un adolescente e un adulto con meno possibilità di sovrappeso o obesità e di sviluppare il diabete di tipo II.

Inoltre, i bambini allattati al seno da piccoli risultano essere i migliori nell’esecuzione dei test di intelligenza.

5) Il latte formula non contiene anticorpi che si trovano nel latte materno

Immagine dal web

I lunghi benefici legati all’allattamento per madri e bambini non possono essere replicati in un latte formula.

Su questa verità siamo tutti d’accordo.

Non solo!

Quando un latte formula non è preparato in maniera ‘opportuna’, ci sono rischi che possono insorgere dall’uso di acqua (non sicura), da mezzi non sterilizzati o per la presenza di batteri nella formula in polvere.

La malnutruzione infatti può essere il risultato di una ‘diluzione’ della formula per allungare il latte.

E poi c’è un’altra questione.

Nel caso in cui la formula non fosse più disponibile e la madre decidesse di allattare al seno questo potrebbe non essere sempre possibile per la diminuzione della produzione del latte materno. Sappiamo infatti come la nutrizione continua mantiene la produzione di latte.

Probabilmente queste condizioni sono più ‘affini’ nei paesi in via di sviluppo ma è giusto informare le donne perchè avvalora di più l’allattamento al seno.

6) Durante l’allattamento la trasmissione dell’HIV può essere ridotta con i farmaci

Immagine dal web

Sappiamo che una donna affetta da HIV può trasmettere l’infezione al bambino durante la gravidanza, il parto e l’allattamento.

Ma secondo l’OMS, i farmaci antiretrovirali (ARV) assunti dalla madre o dall’infante esposto all’HIV riducono il rischio di trasmissione del virus.

Pertanto, l’allatamento e la terapia farmacologica costituiscono potenzialmente un significativo miglioramento delle chances di sopravvivenza del neonato pur rimanendo HIV non infetto.

Ecco l’OMS raccomanda alle donne con HIV di allattare in concomitanza con la terapia antiretrovirale.

7) Il mercato del latte formula è altamente monitorato da un codice internazionale

Immagine dal web

Cos’è e cosa prevede?

8) Il supporto materno è essenziale

Immagine dal web

9) Le madri dovrebbero continuare ad allattare a lavoro

Immagine dal web

10) Introdurre gradualmente cibi solidi a partire solo dal sesto mese

Per rispettare le necessità legate alla crescita, a sei mesi passate di cibo solido dovrebbero essere introdotte come nutrizione complementare pur continuando ad allattare.

Questo, secondo l’OMS, non comporta che

  • l’allattamento sia ridotto
  • il cibo, pulito e sicuro, dovrebbe essere dato nel cucchiaio o tazza (non nel biberon)
  • tempo e pazienza affinchè il bambino impari a mangiare cibo solido

Conclusioni

Come sempre, spero vi sia utile il post 🙂

Alla prossima Review,

Marie C.

Fonte WHO:

http://www.who.int/features/factfiles/breastfeeding/en/

267 Condivisioni

Rispondi