Skin to skin: tutti i benefici in un contatto

«Pelle a pelle» tra madre e neonato, quali studi recenti a riguardo? E come garantirlo pure in sala operatoria?

Photo by Monet Nicole

L’antico segreto che madre e figlio si scambiano sta dentro il loro primo contatto: parliamo di Amore e di tutto quello che questo comporta.

L’articolo risponderà alle domande del titolo informandovi sui benefici materni e neonatali dello skin to skin contact e gli studi a supporto, il modo di poterlo garantire in sala operatoria,  i 9 stadi che condizionano il comportamento del neonato dopo la nascita e infine delle riflessioni in merito.

I benefici neonatali dello skin to skin includono:

  • la regolazione della sua temperatura corporea
  • il controllo della frequenza cardiaca
  • stabilizzazione dei livelli di glucosio nel sangue

Gli inglesi parlano di uninterrupted skin to skin espressione che mi piace, come a dire ‘non disturbiamoli, continuamo a tenerli ancora insieme dopo la nascita’. E’ una pratica che consiste nel posizionare il piccolo sul corpo della donna, pelle a pelle, coperto ma non avvolto da teli caldi, con la testolina che fa capolino fuori.

Photo by Monet Nicole

Da questo instante una profonda relazione si instaurerà tra di loro per la prima volta e durerà per sempre.

Bonding, legame. Superano così questo momento di transizione, insieme, abbracciandosi durante le prime ore dopo il parto.

La madre impara a rispondere intimamente ai bisogni nutritivi del bambino consentendo così l’avvio dell’allattamento precoce. Avete mai sentito parlare di Best Crawl? Il neonato si fa strada ‘istintivamente’ lungo il torace nudo della mamma e arriva al seno.

Esitono delle evidenze a sostegno? Certo!

Scopriamoli.

Skin to skin e gli studi a sostegno

Immagine dal web

LInfant feeding surving del 2010 supporta questa pratica perchè  l’opportunità di fare stare insieme così vicini madre e figlio aiuta l’allattamento precoce.

Le linee guida Nice Intrapartum Care 2014 incoraggiano il contatto precoce madre-neonato, trovi tutte le informazioni in merito nel post Il NEONATO: care e bonding materno entro la prima ora dalla nascita.

Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità rivolge un’attenzione particolare per i bimbi prematuri grazie il Kangoor Mother Care per lo sviluppo neurologico, psicologico e fisico del neonato. Ecco l’utile guida Kangaroo mother care: a practical guide

I 9 comportamenti che condizionano il neonato nel contatto pelle a pelle continuo secondo Brimdyr

Brimdyr è una ricercatrice esperta in Medical Anthropology, Cultural Anthropology e Gynaecology. E’ suo lo studio che ha delineato le nove fasi comportamentali del neonato durante la prima ora dalla nascita.

La prima ora dopo il parto è importante per lo sviluppo fisico e psicologico del neonato, pertanto, sono tanti i vantaggi che il contatto pelle a pelle possono riservarGli in questo momento. Gli stadi osservati si susseguono in ordine specifico, in quanto innati ed istintivi.

I 9 stadi comportamentali del neonato dopo la nascita
  1. Pianto del neonato: è distintivo e avviene subito dopo la nascita al  suo primo respiro
  2. Relax  il bambino sdraiato sulla madre ascolta ancora il suo battito cardiaco
  3. Risveglio: il bambino apre gli occhi e vede la sua mamma per la prima volta
  4. Movimento: il bambino comincia a muovere le mani, le spalle e la bocca
  5. Riposo in qualsiasi istante: il piccolo può prendere a riposarsi in ogni momento.
  6. Crawling Baby: è un riflesso naturale secondo il quale il bambino sdraiato si fa strada lungo il torace cercando il seno materno
  7. Familiarizzazione: il bambino fa conoscenza con il seno materno
  8. Prima suzione: il bambino comincia ad allattarsi in maniera naturale, istintiva e tranquilla
  9. Riposo X2: madre e neonato spesso dormono insieme dopo questo loro primo momento emozionante ed unico
Inoltre

Nel suo ultimo studio, pubblicato a Dicembre 2017, An implementation algorithm to improve skin-to-skin practice in the first hour after birth,  Brimdyr ha provato a creare un algoritmo per implemetare lo skin to skin contact dopo il parto sviluppando esempi e comparazioni tra i diversi criteri presi in esame. Può essere molto utile per chi volesse approfondire l’argomento.

Ritornando invece sempre ai benefici, uno studio pubblicato nell’Ottobre del 2015 ha dimostrato come l’uso di farmaci durante il travaglio, fentanyl  o ossitocina sintetica ad esempio, possano condizionare questa prima ora insieme, soprattutto nella probabilità che il bambino avvii la suzione istintiva e naturale. A tal proposito vi è un approfondimento sul post Epidurale? Le linee guida circa gli effetti dei farmaci sull’allattamento. Corri a leggerlo!

Pure gli ormoni protagonisti!

Benefici ormonali neonatali

Photo by Monet Nicole

Il contatto ininterrotto con la madre produce l’ossitocina che

  • è importante per lo sviluppo cerebrale
  •  per la risposta alle emozioni e allo stress legati al parto
  • per il legame indissolubile che si crea con la mamma (è l’ormone dell’amore, d’altronde).
Photo by Monet Nicole

 

A lungo termine, infatti, garantisce uno stato di benessere e di salute. Ecco perchè è fondamentale che questa speciale relazione dovuta al tocco e all’amore prosegua pure a casa coinvolgendo gli altri membri della della famiglia, il papà ad esempio o anche fratellini o sorelline.

Benefici ormonali  materni

Photo by Monet Nicole

I benefici materni interessano invece, oltre all’ossitocina importante per l’involuzione uterina e la prevenzione all’emorragia postpartum, anche la prolattina  indispensabile per la produzione del latte materno. Infatti, un legame precoce  garantisce successo e benefici dell’allattamento a lungo termine.

Ruolo dell’ostetrica

La donna va incoraggiata nel praticarlo grazie ad un’adeguata informazione durante il periodo prenatale che includa i benefici che esso comporta sia subito dopo il parto che durante il periodo postnatale.

Il contatto infatti, oltre ai benefici ormonali sopra elencanti, ha una sua importanza anche per lo sviluppo della flora batterica dell’epidermide del neonato perchè adagiato completamente sul torace nudo della madre.

L’ostetrica dovrebbe spiegare l’importanza e i valori in qualunque sitting birth perchè sino ad esso abbiamo parlato di parto naturale, ma cosa succede in caso di taglio cesareo?

In caso di TC

Photo by Monet Nicole

In caso di taglio cesareo, per esempio, per favorire questa procedura si possono seguire alcuni accorgimenti qui elencati:

  • coinvolgimento del team operatorio
  • far indossare il camice operatorio alla donna omettendo una manica in modo tale da lasciare che il torace possa essere libero per l’accesso neonatale
  • fare in modo che gli elettrodi per il monitoraggio cardiaco siano disposti in modo tale che il torace rimanga più libero possibile (sulla schiena?)
  • se il bambino subito dopo la nascita non ha bisogno di particolare assistenza adagiarlo sul petto della donna per consentire l’immediato skin to skin.

Conclusioni

Come ribadito più volte, la relazione madre/neonato che si instaura è a lungo termine. Il contatto rilasserà il piccolo che si lascerà cullare dal tocco amorevole materno come quando era nell’utero

Subito dopo la nascita alcuni servizi sanitari inglesi offrono alle famiglie un ambiente dove è possibile poter supportare il contatto pelle a pelle, non solo madre/neonato! La foto seguente ad esempio mostra il coinvolgimento ad esempio del papà (ne abbiamo parlato pure prima) 🙂

Photo by Monet Nicole

In Italia la situazione è diversa. La questione finale sta nel chiedersi se una pratica così intima abbia la possibilità di poter essere eseguita in un ambiente ospedaliero (e quindi ridotta ad un protocollo?). Ma perchè una madre dopo un parto non ha tutto il diritto di starsene insieme al proprio piccolo tutto il tempo che vuole per conoscersi meglio?

Alla prossima Review 😉

Marie C.

Sitografia

1 www.all4maternitity.com

2 http://www.skin2skin.org/9stages.html

3 https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/2186270/mod_resource/content/1/Enviado%20por%20Rosely.pdf

4 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/birt.12186/abstract

1K Condivisioni

Un pensiero riguardo “Skin to skin: tutti i benefici in un contatto

Rispondi