Raccolta degli articoli sull’assistenza al travaglio FISIOLOGICO presenti sul blog.

L’articolo che segue ha come scopo quello di raccogliere tutti gli articoli che interessano l’assistenza durante il travaglio e il parto, includendo care della madre e del neonato. Hanno tutti come filo conduttore le Nice Intrapartum care 2014, aggiornate al 2017. Così raccolti è più facile poterli consultare e poterci confrontare, per dubbi e domande 🙂
La prima parte interessa tutta l’assistenza durante le prime fasi del travaglio, quello che noi definiamo periodo prodromico.
A questa segue tutto il monitoraggio del benessere fetale cardiaco (lunga parentesi CTG e auscultazione intermittente).
Infine gli articoli sull’ assistenza al
- primo stadio
- secondo stadio
- terzo stadio
del travaglio e
- madre
- neonato.
Cominciamo.
Prima parte Comunicazione, mobilizzazione, supporto e misure di igiene durante il travaglio secondo le linee guida NICE INTRAPARTUM CARE 2014.
Aggiornato Gennaio 2019
Al suo interno è presente pure una sezione dedicata all’alimentazione durante il travaglio: cosa suggeriscono gli studi? E le linee guida?
Questa prima parte si completa con l’articolo Travaglio ‘vero’ o travaglio ‘falso’? Nice guidelines 2014 vs ACOG, differenze a confronto.
Negli UK: distinzione durante il travaglio della fase prodromica (o latent) e fase attiva-dilatante (established).
Negli USA: definizione di travaglio ‘vero’ o ‘falso’ dall’American Congress of Obstricians and Gynecologists.
Definzione OMS 2018.
In Italia: valutazione clinica dell’andamento del travaglio.
Seconda parte Latent stage of labour o periodo prodomico: definizione ed ‘educazione’ prenatale della donna e primo sollievo dal dolore secondo le linee guida NICE INTRAPARTUM CARE 2014.
Aggiornato Gennaio 2019
Assistenza della donna in travaglio durante il periodo prodromico: triage di valutazione.
Contrazioni dolorose ma ancora non in travaglio attivo.
Come affrontare il dolore?
Approfondimento: Commitee Opinion: approcci per limitare gli interventi durante il travaglio e il parto – febbrario 2017.
Terza parte Valutazione iniziale della donna in travaglio secondo le linee guida NICE INTRAPARTUM CARE 2014.
Aggiornato Gennaio 2019
Anamnesi, osservazione madre e feto.
Valutare con certezza se la donna è in travaglio attivo.
Quando trasferire la donna: osservazione madre e feto
Condotta esame vaginale.
Monitoraggio durante il travaglio
Parte quarta Misurazione del battito cardiaco fetale nella valutazione iniziale della donna in travaglio. Auscultazione intermittente o CTG continua? Gli studi
Aggiornato Gennaio 2019
AUSCULTAZIONE del battito cardiaco fetale: quando e come effettuarlo. Quando diviene cardiotocografia continua?
Distinzione negli UK, in Italia e in America.
Approfondimenti: Cochrane review, Royal College of Midwives e SOCG.
In caso di gravidanza gemellare.
La quinta parte è divisa in tanti piccoli ‘paragrafi’ vista la complessità e la vastità dell’argomento CTG.
Parte quinta.1 Monitoraggio cardiaco fetale in travaglio, paragrafo I: uno sguardo alle linee guida italiane e internazionali.
Aggiornato Gennaio 2019
Quando eseguire la cardiotocografia continua.
Gestire sfera emozionale della donna.
Considerazioni su travaglio e CTG continua secondo linee guida FIGO, ACOG e condotta in Italia.
Parte quinta.2 Monitoraggio cardiaco fetale in travaglio, paragrafo II: CTG continuo e woman care.
L’articolo comprende:
assistenza prevista alla donna in travaglio con CTG continua, cenni sulle caratteristiche del tracciato, woman care.
Aggiornato Gennaio 2019
Parte quinta.3 Monitoraggio cardiaco fetale in travaglio, paragrafo III: parametri di valutazione CTG
Aggiornato Gennaio 2019
Essa comprende la descrizione dettagliata di frequenza della linea basale, variabilità, accelerazioni e decelerazioni. Per ognuno la propria categorizzazione: rassicurante, non rassicurante o anormale
Parte quinta.4 Monitoraggio cardiaco fetale in travaglio, paragrafo IV: categorizzazione e management, linee guida internazionali a confronto
Aggiornato Gennaio 2019
Sezione dedicata alla distinzione dei tracciati: normale, sospetto e patologico
Le categorizzazioni discusse sono NICE, ACOG e FIGO.
Sono inclusi pure i farmaci che possono modificare il pattern CTG in travaglio.
Parta quinta.5 Cardiotocografia e conservazione tracciati: modalità e tempistica.
Aggiornato Gennaio 2019
Parte sesta Monitoraggio del benessere fetale in travaglio: stimolazione scalpo fetale e FBS
Il post presente sul blog completa la sorveglianza fetale intrapartum includendo misure integrative e conservative. Tra queste il prelievo del sangue fetale che è accompagnato da considerazioni pure dell’ACOG e American Academy of Pediatrics.
Settima parte dal titolo Monitoraggio del benessere fetale in travaglio: presenza di meconio e care del neonato.
Un altro elemento importante di valutazione del benessere fetale in travaglio è la presenza o meno di meconio. Oltre a darne la definizione, l’articolo spinge sulle complicanze e sull’assistenza al neonato. Approfondimento ACOG. Sindrome di aspirazione da meconio e ultimi studi.
Aggiornato Marzo 2019
Ottava parte Rottura Prematura delle Membrane: TPROM e PPROM secondo le linee guida internazionali.
Aggiornato Marzo 2019
L’articolo comprende oltre la definizione TPROM e PPROM la condotta da seguire per ciascuno, con approfondimenti vari circa il PPROM: profilassi antibiotica, i diversi studi, corticosteroidi materni, corionamniosite. Sguardo in Ameria con ACOG.
Assistenza durante:
Primo stadio del travaglio (periodo prodromico) Latent stage of labour o periodo prodomico: definizione ed ‘educazione’ prenatale della donna e primo sollievo dal dolore secondo le linee guida NICE INTRAPARTUM CARE 2014.
Aggiornato Marzo 2019
Primo stadio del travaglio (periodo attivo e dilatante) Ultime linee guida sul travaglio attivo.
Aggiornato Aprile 2019
Secondo stadio del travaglio Il PARTO fisiologico e operativo secondo le linee guida internazionali.
Aggiornato Aprile 2019
Terzo stadio del travaglio Il SECONDAMENTO: management attivo o fisiologico? Parola alle linee guida.
Aggiornato Aprile 2019
Assistenza al neonanto Il NEONATO: care e bonding materno entro la prima ora dalla nascita.
Aggiornato Aprile 2019
Assistenza alla madre nel postpartum Danno perineale e assistenza dopo il parto secondo le linee guida.
Fatemi sapere se l’articolo guida è stato utile lasciando un commento.
Come sempre, grazie a tutti e .. alla prossima review!
Marie C.

Ostetrica e Blogger.
L’informazione supportata dalle evidenze scientifiche consente la scelta informata e consapevole della Donna.