Assistenza al neonato secondo le ultime linee guida internazionali.
Aggiornato Aprile 2019

L’articolo completa parzialmente il viaggio intrapreso sull’assistenza al parto. Gli ultimi articoli infatti ci hanno ricordato quali sono le linee guida previste durante l’espulsione del feto e il secondamento.
Tratteremo brevemente l’assistenza prevista al neonato secondo le linee guida internazionali.
Gli studi accademici ci hanno formato in questo senza dubbio ma volgere uno sguardo a quello che le linee guida suggeriscono completano le nostre conoscenze in materia 🙂
Apgar e rianimazione neonatale
Subito dopo la nascita del bambino, stabilire di routine l’indice di Apgar a 1 e 5 minuti.
Registrare il tempo dalla nascita all’insorgenza dei primi atti respiratori regolari.
In caso di neonato depresso (sulla base di una respirazione, una frequenza cardiaca o tono muscolare anormale):
- eseguire la rianimazione neonatale
- prelevare sangue dal cordone per emogasanalisi dopo il clampaggio del cordone usando 2 clamps; questo non deve essere eseguito di routine ed è importante assicurarsi della presenza del secondo cord clamp [NICE 2014].
Continuare a valutare e registrare le condizioni del neonato sino a quando non migliorano e si stabilizzano.
Skin to skin, bonding e breastfeeding entro 1 ora dalla nascita

Incoraggiare le donne al contatto pelle a pelle con i loro bambini prima possibile e dopo il parto.
Ricordati i benefici, vero? Ci sono degli articoli sul Blog dedicati proprio a questo 🙂
Skin to skin: tutti i benefici in un contatto
Skin to skin e livelli di glucosio nel sangue del neonato: la recente scoperta
Lo skin to skin favorisce l’allattamento esclusivo al seno
Skin to skin con il papà dopo il parto: la recente scoperta
Assicurarsi di mantenere il bambino al caldo: asciugarlo e coprirlo con copertina o asciugamano, continuando a mantenere lo skin to skin con la donna.
Evitare pertanto la separazione della donna e del bambino entro la prima ora dal parto per le procedure di routine post nascita, quali la pesata, le misurazioni e il bagnetto, a meno che queste siano o richieste dalla donna o necessarie per l’immediata assistenza dopo il parto.
Circonferenza della testa, temperatura corporea e peso alla nascita solo subito dopo la prima ora dal parto.

L’allattamento prima possibile!
Incoraggiare l’inizio dell’allattamento prima possibile dopo il parto, idealmente entro 1 ora.
Dell’importanza dell’allattamento al seno, dei benifici materni – neonatali e dell’impatto socio economico c’ è un’ampia sezione dedicata qui sul Blog sotto la categoria Allattamento.
Effettuare una valutazione per rilevare qualche anomalia fisica o identificare qualche problema che richiede lo specialista.
Assicurare che ogni esame o trattamento al bambino è intrapreso con il consenso dei genitori, dalla loro presenza, o se non è possibile, in loro conoscenza.
Il tipo di assistenza discussa è quella del neonato fisiologico.
Ma ci sono casi in cui l’assistenza prevede particolare attenzione, quale nascita in presenza del meconio significante, rottura di membrane a termine pre travaglio o neonato di madre diabetica.
In tutti i casi, è alla Vita che stiamo dando il benvenuto. Quale altra miglior virtù? 😉
Alla prossima Review,
Marie C.
Nota per il lettore “Questa traduzione non è stato creata dal National Institute health of Care Excellence (NICE). Esso non è responsabile per il contenuto o la precisione di questo. L’edizione inglese originale sarà l’edizione vincolante e autentica “
Reference:
https://www.nice.org.uk/guidance/cg190/chapter/Recommendations#care-of-the-newborn-baby

Ostetrica e Blogger.
L’informazione supportata dalle evidenze scientifiche consente la scelta informata e consapevole della Donna.